CONSIGLI UTILI PER VIAGGIARE IN AEREO
Pratica mini-guida per affrontare al meglio i viaggi in aereo. Parleremo delle classi di viaggio, di che cosa è utile mettere nel bagaglio a mano, di che cosa sia meglio mangiare prima di affrontare un volo, e vi daremo qualche notizia sulle forme di intrattenimento a bordo.
IL BAGAGLIO… A MANO E NON
Partiamo dunque dall’argomento al quale siamo tutti molto sensibili: il bagaglio! 😉 Le compagnie aeree, in base alle indicazioni fornite dall’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), decidono e comunicano le regole alle quali dobbiamo attenerci relativamente ai bagagli, sia a mano che da stiva. Per quanto riguarda quest’ultimo, se si deroga, si paga un sovrapprezzo, e comunque non si può superare il peso massimo stabilito dalla compagnia. In genere, il limite massimo è fissato in 32 Kg. Per quanto riguarda il bagaglio a mano, se questo non rientra nel peso e nelle misure imposte, potrebbe essere rifiutato e mandato in stiva. Cosa mettere nel bagaglio a mano? Prima di ogni cosa ricordiamoci di viaggiare con scarpe comode e di vestirci “a strati”, in modo da adattarci facilmente alle condizioni climatiche di bordo! E poi…nel bagaglio a mano certo non possono mancare né un cuscino da viaggio, né un piccolo kit per l’igiene personale, con quello che usiamo abitualmente a casa ma con la massima attenzione alle quantità, rispettando le regole imposte per il trasporto dei liquidi: ogni contenitore può avere una capienza massima di 100 ml e il tutto non deve superare 1 litro. I prodotti liquidi, inoltre, vanno riposti all’interno di una busta in plastica trasparente e richiudibile. Per quanto riguarda i farmaci, per chi soffre di mal d’aria sarà utile avere sul volo farmaci specifici che possano alleviare il senso di nausea ad esempio e un analgesico contro il mal di testa. Anche se, come vedremo tra poco, anche il cibo giusto può aiutare moltissimo a fare un buon volo.
COSA MANGIARE E BERE PRIMA DI PARTIRE…E ANCHE DURANTE IL VOLO
Grazie ad alcuni accorgimenti, infatti, è possibile alleviare il senso di nausea, ad esempio, tipico del mal d’aria. La prima regola da seguire è quella di viaggiare a stomaco pieno, avendo cura di evitare cibi troppo pesanti, gli alcoolici e il caffè e preferendo quindi quelli secchi, come biscotti, crackers, barrette energetiche, ecc. uniti ad acqua o centrifugati. Le stesse regola valgono anche per l’alimentazione durante il volo, soprattutto se si dovessero avvertire sintomi legati al mal d’aria.
IN QUALE CLASSE VIAGGIARE?
La scelta normalmente è tra Economy e Business Class, ma a volte ci si può trovare di fronte ad una terza opzione: la Premium Economy, ossia la via di mezzo tra economica e business. Chi viaggia in Business ha la possibilità di usufruire delle Lounges e dei varchi prioritari (laddove l’aeroporto li preveda), consentendoci quindi di saltare le lunghe file ai controlli di sicurezza e di imbarcare per primo sull’aeromobile. Le lounges sono delle aree ristoro e relax molto comode, soprattutto nel caso di voli con scalo, perché ci consentono di rilassarci in tutta tranquillità, volendo anche di farci una doccia fornendoci tutto l’occorrente, e di mangiare ottimi piatti caldi. Una volta saliti a bordo, poi, i vantaggi della Business saltano subito all’occhio, a partire dai sedili, molto più ampi e comodi che consentono quindi un maggior movimento anche delle gambe, e dalla disponibilità di prese di corrente per i pc portatili. Inoltre, dulcis in fundo, i sedili sono reclinabili, quindi si riesce a riposare quasi come fossimo a letto. Se però si vuole risparmiare, la scelta cade inevitabilmente sulla classe Economy che, con i dovuti accorgimenti inseriti nel bagaglio a mano di cui parlavamo prima, consente comunque un viaggio piacevole.
L’INTRATTENIMENTO A BORDO
Contrariamente a quanto si pensa, spesso, le cose da fare per far passare il tempo durante il volo sono tante. Nei voli internazionali di lungo raggio, ad esempio, le compagnie offrono la possibilità di guardare film e programmi (anche per bambini), ascoltare musica o fare giochi interattivi…tutto da monitor individuale, quindi molto piacevole e con un’ottima scelta di pellicole di tutti i generi. Se invece la nostra passione per i social non ci consente neppure una pausa di qualche ora, niente paura perché possiamo utilizzare i nostri dispositivi connettendoci al wi-fi di bordo. Alcune compagnie offrono questo servizio gratuitamente, altre invece a pagamento. Consigliamo però di usufruirne per navigare, controllare i social e la posta elettronica…ma se si vuole approfittare del volo per vedere i nostri film o serie TV preferite, meglio scaricarli prima del viaggio e poi guardarle in aereo in modalità off line.
Buon viaggio…con Samovar
Stay tuned…torniamo presto con altre informazioni importanti!