Calabria
Punta dello stivale d’Italia, la Calabria offre tutto ciò che cerchi, dall’ avventura alla natura e al relax nelle bellissime spiagge del territorio.
Come si arriva in Calabria?
- Auto: si può arrivare comodamente in macchina da qualsiasi parte d’Italia.
- Aereo: per chi preferisce l’aereo ci sono vari aeroporti ben serviti come quello di Crotone, di Reggio Calabria e di Lamezia Terme.
- Traghetto: per chi arriva dalle isole invece vi sono i porti di Reggio Calabria (collegamenti con Messina, Isole Eolie e Malta per esempio), il porto di Vibo Valencia che collega questa città con le isole Eolie, oppure il porto di Villa San Giovanni per i collegamenti con la Sicilia. Inoltre, ci sono anche altri porticcioli minori come Diamante, Tropea e Scilla.
- Treno: a seconda del luogo in cui abitate anche la scelta del treno potrebbe essere un’ottima soluzione.
Quali sono le spiagge e i luoghi di inter
esse più importanti in Calabria?
San Nicola Arcella (CS): in questa località la spiaggia è racchiusa come in una ampia conca e si può dividere in due zone. La prima, a sud della città, è caratterizzata da spiaggia di sassolini piccoli con acque limpide e
tranquille, ideale per bambini. La seconda zona, a nord della città, è più un percorso naturalistico per accedere alla bellissima spiaggia dell’Arcomagno (arco sospeso sul mare), particolarissima e con acque veramente spettacolari, anche se subito profonde
Di fronte a questa località troviamo la bellissima Isola di Dino: una montagna di roccia che emerge dal mare fino a 100 mt di altezza e che nasconde caverne e grotte suggestive. Arrivarci è semplice prendendo una barca da Praia a Mare la quale attracca in un unico punto dell’isola. Questo è l’unica zona sicura perché il resto della costa è caratterizzato da rocce scoscese. Per i più coraggiosi è possibile arrivare sull’isola anche a nuoto ma è veramente molto pericoloso. Ottima per lo snorkeling.
Spiaggia di Diamante: spiaggia di sabbia chiara e sassolini a tratti. Il mare digrada dolcemente. Anche questa zona è ottima per lo snorkeling perché ci sono molte grotte e relitti.
Pizzo Calabro: bellissima località che offre anche delle delizie. Qui troviamo la particolarissima Chiesa di Piedigrotta che si trova direttamente sul mare: all’interno vi sono delle sculture in tufo uniche al mondo.
Tappa consigliatissima da fare a Pizzo Calabro è sicuramente assaggiare il Tartufo di Pizzo Calabro ovvero una palla di gelato alla nocciola ripiena di cioccolato fuso e cacao in polvere. Ci sono infatti in piazza a Pizzo numerose gelaterie che cercheranno di convincere a far assaggiare la propria rivisitazione del tartufo!
Tropea: un autentico gioiello. Il paese è arroccato su una roccia chiara a picco sul mare. La sabbia è bianca e il mare è azzurro cielo, si mangia molto bene (sia cucina di terra che pesce) e i panorami che potrete vedere sono unici. Da Tropea è visibile Stromboli, il vulcano delle isole Eolie.
Capo Vaticano: famosissima località che offre un mare mozzafiato. La spiaggia è di sabbia fine a tratti ghiaiosa. È un ottimo punto per gli amanti dello snorkeling. Non ha bisogno di descrizioni.
Spiaggia di Chianalea – Scilla: spiaggia di sabbia fine e sassolini.
Scilla è una località molto carina perché dalla sua Terrazza Belvedere di Piazza San Rocco si ha una vista bellissima sullo stretto di Messina e sulle isole Eolie.
Bova Marina: sulla punta dello stivale d’Italia troviamo una spiaggia ottima per bambini, di sabbia e ghiaia a tratti.
Risalendo sulla costa Ionica abbiamo le spiagge di Bovalino, Roccella Ionica e Soverato: Anche queste spiagge sono caratterizzate da sabbia e ghiaia, con acque limpidissime e fondale digradante, ottime per bambini.
Capo Rizzuto: caratterizzata dalla fortezza aragonese in mezzo al mare ha anche una spiaggia lunga di sabbia e sassi.
Terminiamo con Punta Alice: ospita una delle spiagge più belle e ampie della Calabria, il fondale è più alto rispetto alle altre zone.
Per gli amanti della natura e della biodiversità invece, la Calabria offre 3 bellissimi Parchi Nazionali ovvero il Parco Nazionale del Pollino al confine con la Basilicata, il Parco Nazionale della Sila, a Nord, e il Parco Nazionale dell’Aspromonte, a sud. Si incontrano lupi, cinghiali, gufi e tante altre specie. Sono ottimi anche per delle rilassanti scampagnate, lunghe passeggiate a piedi oppure pedalate in mountain bike.
Per concludere in questa regione, non tutti lo sanno, si può anche sciare e rilassarsi alle terme.
Insomma, se scegli la Calabria, NON TE NE PENTIRAI!