CRETA – LE MERAVIGLIE DELL’OVEST
“Quando mi svegliai, all’alba, la grande isola sovrana si estendeva a dritta, fiera e impervia, e le isole pacificate sorridevano pallide nel sole mattutino. Intorno a noi ribolliva il mare color indaco. Zorba, avvolto in una spessa coperta marrone, guardava insaziabilmente Creta.”
Creta
Appare così, agli assonnati occhi di Zorba nelle bellissime parole del libro maestro di Kazantzakis. Uno scrittore a cui oggi è dedicato l’aeroporto di Heraklion e il cui libro è una lettura obbligatoria per immergersi negli odori di un’isola che è Grecia all’ennesima potenza.
Creta è l’isola più estesa della Grecia e la quinta più grande del Mediterraneo. Ha un’area di circa 8.300 Km2 È un’isola montagnosa, che si trova a sud del mar Egeo e che collega fra loro Europa, Africa ed Asia. Questa posizione geografica, costituendo anche il collegamento fra importanti civiltà e correnti culturali, ha influenzato la sua storia negli ultimi sei mila anni.
L’isola ha una forma allungata: è lunga 260 Km da est ad ovest ed è larga tra i 15 ed i 60 Km, da nord a sud. Le coste coprono più di mille chilometri e sono sia sabbiose, che rocciose. Le alte montagne sono una caratteristica dell’ambiente cretese. Formano tre catene, ognuna delle quali con una sua propria “personalità”. Tra queste catene, si estendono zone semi-montagnose, che coprono la maggior parte dell’isola. Vi sono, inoltre, poche aree pianeggianti e più numerosi altopiani. Sul monte Ida, il più alto della catena, si trova la grotta dell’Ideon, considerata dalla mitologia greca il luogo natale di Zeus.
Caratterizzata da un clima mediterraneo, con estati calde e soleggiate e da inverni miti, l’isola di Creta si presenta come meta ideale per le vacanze dal mese di aprile fino a quello di novembre. Tenete conto che nei mesi di ottobre e novembre le giornate sono ancora soleggiate e calde e, lungo la costa meridionale dell’isola, è ancora possibile fare il bagno. I mesi estivi centrali, di luglio e agosto, godono di un ottimo clima caldo e soleggiato che rende Creta come una meta molto amata dai turisti di tutto il mondo. Per questo motivo se volete programmare il vostro viaggio in estate vi consigliamo di farlo con anticipo. La stagione primaverile (nei mesi di maggio – giugno) e l’autunno si rivelano ottimi periodi per visitare Creta dato che il clima è ancora buono ma c’è meno affluenza turistica e i prezzi dei voli e delle strutture sono più bassi.
Cosa vedere a Creta
Gole di Samaria
Se siete amanti del trekking e della natura non potete perdervi questo bellissimo itinerario alle Gole di Samaria che si trovano all’interno del Parco Nazionale. Lungo circa 16 km, il percorso parte dalla città di Omalos e arriva fino alla spiaggia di Agia Roumeli sul Mar Libico. L’itinerario attraversa prima una rigogliosa foresta e poi prosegue all’interno della gola vera e propria, dove si attraversano anche punti “larghi” appena 3 metri.
Palazzo di Cnosso
Il Palazzo di Cnosso, insieme al Museo Archeologico di Heraklion, sono due tappe da non perdere durante un viaggio a Creta. Cnosso si trova a pochi chilometri dal centro storico della città di Heraklion e visitarlo sarà come fare un salto indietro nel tempo. Incredibile pensare come migliaia di anni fa abbiano potuto costruire un complesso tanto imponente quanto affascinante.
Approfondimenti:
Buona lettura, se hai bisogno di maggiori informazioni saremo lieti di aiutarti, basta inviarci un messaggio o contattarci tramite whatsapp. i nostri contatti in pie di pagina