Prendi nota: nuove norme di sicurezza in aeroporto e in volo
Alitalia rende note le nuove norme di sicurezza alle quali dovremo attenerci in aeroporto e in aereo. La sicurezza prima di tutto…e anche noi di Samovar vogliamo che la vostra esperienza di viaggio sia la più confortevole e sicura possibile, per questo vi chiediamo di leggere con attenzione quanto stiamo per riportare a nome della compagnia di bandiera e, augurandoci di ricevervi quanto prima in agenzia per dar vita ai vostri sogni, vi auguriamo una buona lettura. 😉
Dal sito di Alitalia.
IN AEROPORTO
In alcuni aeroporti, al fine di rispettare le disposizioni delle Autorità Sanitarie locali, potrà esserti misurata la temperatura corporea prima della partenza ed in presenza di un valore superiore a quello stabilito dalla normativa (per l’Italia 37,5° C) potrà esserti vietata la partenza o richiesta una specifica certificazione medica.
La misurazione della temperatura è prevista anche sullo scalo di destinazione finale sul territorio italiano e potrà avvenire anche tramite termo-scanner. Durante l’imbarco è dunque necessario non indossare cappelli e copricapo tali da impedire di rilevare la temperatura corporea.
Per mantenere il distanziamento sociale ti invitiamo, dove possibile, ad effettuare il web check-in oppure ad utilizzare, ove presenti, i chioschi del fast check-in in aeroporto. Durante tutte le operazioni effettuate in aeroporto (check-in, transito, imbarco, sbarco, ritiro dei bagagli, controlli di sicurezza, ecc) è necessario mantenere sempre la distanza di sicurezza di almeno un metro. È, inoltre, necessario indossare una mascherina protettiva fin dal tuo arrivo in aerostazione.
Le aree aeroportuali vengono sanificate e igienizzate anche più volte al giorno:
- dagli Enti Aeroportuali, per le zone comuni;
- da parte della Compagnia, per le aree dedicate.
Per garantire il distanziamento interpersonale, le operazioni di imbarco verranno effettuate per gruppi di file iniziando dalla parte posteriore dell’aeromobile. Pertanto, l’imbarco prioritario riservato ai clienti SkyPriority è temporaneamente sospeso. Inoltre, ove possibile, l’imbarco sarà effettuato con il jet-bridge; in caso di utilizzo della navetta, abbiamo previsto un limite massimo di passeggeri. In ogni caso dovrai indossare sempre la mascherina e mantenere la distanza interpersonale di un metro.
Al fine di garantire la massima sicurezza, tutte le lounges Casa Alitalia sono state temporaneamente chiuse. Per gli aventi diritto di accesso a Roma Fiumicino e a New York, sarà possibile ritirare, in fase di accettazione, un voucher consumazione da utilizzare presso selezionati punti ristoro.
Dal 3 giugno, non è più necessario presentare l’autocertificazione per tutti i voli di ingresso in Italia per i passeggeri provenienti dall’Unione Europea e, più in particolare:
1. Stati parte dell’accordo Schengen
2. Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord
3. Andorra
4. Principato di Monaco
5. Repubblica di San Marino
6. Stato della Città del Vaticano
Dal 15 Giugno è obbligatorio compilare l’autocertificazione prima dell’imbarco per qualsiasi destinazione; si dichiarerà di non aver avuto contatti con persone affette da Covid-19.
Ricordiamo che è necessario compilare l’autocertificazione per ogni passeggero e per ogni tratta.
Al fine di accelerare le operazioni di accettazione e di imbarco, consigliamo di arrivare in aeroporto con i modelli già stampati e compilati in ciascun campo.
La mancata compilazione del modulo in tutti i campi richiesti o la presenza di dichiarazioni non conformi, comporterà il divieto di imbarco.
IN VOLO
Una volta a bordo, in ottemperanza alle vigenti disposizioni delle Autorità Sanitarie Nazionali:
- è obbligatorio indossare sempre una mascherina di protezione;
- è necessario cambiare la mascherina di protezione con una nuova ogni 4 ore di volo; siete pertanto pregati di portare un adeguato numero di mascherine protettive in relazione alla durata del tuo volo;
- è permesso portare a bordo un solo bagaglio a mano delle dimensioni consentite. Al fine di garantire il rispetto degli standard di sicurezza richiesti dalla normativa (DPCM 11.06.2020) ed agevolare i movimenti all’interno della cabina, in caso di voli con un elevato coefficiente di riempimento, il bagaglio a mano potrà essere ritirato al gate per l’imbarco in stiva. Il personale di scalo provvederà ad etichettare i bagagli selezionati e a rilasciare al passeggero la ricevuta per la riconsegna;
- il servizio di bordo è effettuato in formato ridotto per ridurre al minimo il passaggio e lo stazionamento in cabina del personale di volo; cibo e bevande saranno erogati con modalità tali da consentire il mantenimento dei più alti standard igienici, in monoporzione sigillata. Sarà assicurata, in ogni caso, la possibilità di richiedere alcune tipologie di pasti speciali;
- le fasi di imbarco e sbarco dall’aeromobile dovranno avvenire in modo ordinato, per file.
Viaggiare in aereo continuerà ad essere piacevole, non ci saranno disagi, ma certamente dovremo abituarci a tenere comportamenti diversi, ad osservare queste nuove norme di sicurezza!
Il mondo ci aspetta…non facciamolo aspettare troppo!
È possibile portare in cabina e quindi consumare cibo portato da casa?
Ciao Donatella,
In cabina puoi consumare cibo, va però ben capito cosa intendi per portare cibo da casa.
Se parliamo di stuzzichini, alimenti perchè ci sono delle intolleranze, in linea di massima sono consentiti.
se hai bisogno di ulteriori approfondimenti, facci un esempio di cosa vorresti portare.
Grazie
Buonasera. Io sto cercando di chiamare i due aeroporti da me interessati ma nessuno mi risponde e il 15 ho il volo.. Mi serve il tampone? Mio figlio di 4 anni deve farlo? Grazie mille per l aiuto!!
Ciao Jasmine, se riesci a darci maggiori specifiche cerchiamo di risponderti. Da dove devi partire e per quale destinazione?
Se vuoi puoi contattarci mezzo WhatsApp al n 392 958 9879