Portogallo è una meta turistica perfetta in tutte le stagioni.

Il paese che vanta le frontiere più antiche d’Europa e che offre ai visitatori una grande varietà di paesaggi che si susseguono senza sosta. In questa cornice, convivono l’offerta di molteplici attività per il tempo libero e di eventi per il Team Building.
 
 
Il Paese vanta patrimonio socio-culturale unico, dove modernità e tradizione convivono in perfetta armonia. Completano l’offerta il gran numero di centri congressuali e strutture ricettive moderne e ospitali. I visitatori sono piacevolmente attratti da città ricche di fascino come LisbonaPorto e Sintra, dove un’atmosfera fuori dal tempo scandita dalle struggenti note della musica tradizionale portoghese (il fado), si imprimono indelebili nella memoria. Il turismo balneare si concentra invece nella regione dell’Algarve, mentre le regioni interne offrono attrazioni tutte da scoprire, come castelli, città medievali, cammini religiosi, parchi naturali, vitigni e molto altro. Il Portogallo giovane, vibrante di energia e voglia di fare si incontra sulle spiagge paradiso dei surfisti e tra la vivace vita notturna, i colorati graffiti e i festival musicali di Lisbona.
 
 
Oltre alla terraferma, il Portogallo comprende gli arcipelaghi di Madeira e delle Azzorre.
 
 
Situato nell’Oceano Atlantico, tra l’Europa e il Nord America, l’arcipelago delle Azzorre è costituito da nove isole di origine vulcanica: São Miguel e Santa Maria nel Gruppo Orientale, Terceira, Graciosa, São Jorge, Pico e Faial in quello Centrale, Flores e Corvo in quello Occidentale. I collegamenti con il Portogallo continentale sono assicurati per via aerea, con circa 2 ore di volo. L’arcipelago di Madeira, detto il giardino dell’Atlantico, è situato a circa 500 km dalla costa africana e a 1000 km dal continente europeo (1h30 di volo da Lisbona). La posizione geografica strategica rende il clima dell’arcipelago di Madeira eccezionalmente mite tutto l’anno. L’arcipelago è costituito dalle isole di Madeira e di Porto Santo, e da una serie di isolotti disabitati, Aree di Riserva Naturale, le isole Desertas e Selvagens.

 

 

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *