Islanda e Groenlandia: 2 terre ghiacciate ed infuocate!


Terre lontane ma raggiungibili, l’Islanda e la Groenlandia sono infatti caratterizzate da elementi quali Ghiaccio e Fuoco, oltre ad immensi spazi di natura selvaggia che sempre affascinano qualsiasi viaggiatore alla ricerca di emozioni forti.

L’estrema propaggine  settentrionale dell’enorme oceano Atlantico, poco prima di arrivare alla calotta polare incontra queste due grandi isole. È proprio la presenza  di questo oceano con il calore portato dalla sua “corrente del golfo” che consente a  queste terre di essere riscaldate e abitabili, seppur a queste proibitive latitudini.

Inoltre l’Islanda e la Groenlandia sono state il teatro dell’epopea vichinga. La fiera popolazione scandinava , che con determinazione e coraggio è riuscita a colonizzare nei secoli passati queste terre selvagge, ha scritto pagine di storia molto interessanti. Queste radici culturali sono ancora molto vive, basti pensare che la lingua islandese moderna è la stessa che parlavano i colonizzatori vichinghi di 1000 anni fa.

L’Islanda

L’islanda è famosa come la terra del fuoco e del ghiaccio: solo qui si possono osservare così tanti vulcani e aree geotermiche che condividono lo spazio con immensi ghiacciai. È una terra  geologicamente molto giovane e si trova  esattamente sulla faglia che separa le placche continentali europea e americana.  Questo la rende così ricca di paesaggi colorati e incredibili, che si alternano in continuazione, tra enormi fronti glaciali, Geyser che sparano in cielo colonne d’acqua calda, aree termali un po’ ovunque, Icebergs alla deriva,  la neve, il sole, il cielo limpido, l’oceano artico: un insieme di colori e panorami che difficilmente si riescono a dimenticare.

Cosa fare in Islanda?

Il livello alberghiero è buono (ma niente lusso), le strade sono ben tenute e tutte le principali attrazioni turistiche sono ben segnalate e facili da raggiungere.  C’è anche qualche volo diretto dall’Italia. L’isola garantisce quindi un accesso relativamente semplice e un ampio ventaglio di possibilità, sia per il periodo estivo (quando non fa mai buio) e sia in Inverno (quando si vede l’aurora boreale); le principali opportunità per scoprire l’isola sono:

-auto a nolo (meglio se con 4×4 o jeep) e pernottamenti in hotel  e fattorie (ce ne sono con camere con bagno e senza)

– in gruppo, con i classici circuiti accompagnati

– trekking, se ne possono organizzare solo in estate, anche con pernottamenti in rifugio

– camper  e campeggi, ce ne sono parecchi.

Altra attività sicuramente da non perdere in Islanda è vedere la famosissima aurora boreale. Per saperne di più clicca qui https://guidetoiceland.is/it/aurore-boreali/aurora-boreale-in-islanda

Quali zone visitare in Islanda?

Reykjavik, la capitale, è l’inevitabile base di partenza per qualsiasi viaggio. Una bella città giovane e culturalmente molto viva che vede il suo centro storico intorno al porto.

Qui esistono anche alberghi e ristoranti di alto livello.

-Il sud dell’isola è quello che generalmente interessa  di più, grazie anche alla vicinanza della capitale: le cascate più famose, i fronti glaciali più maestosi, icebergs galleggianti, vulcani, neri campi di lava, verdi praterie e lagune di ghiaccio impressionano sempre qualsiasi visitatore.

-Il nord dell’isola è altrettanto interessante, ma è raggiungibile solo in estate.

-Le piste e gli altipiani interni invece, rappresentano una opportunità imperdibile per chi cerca le emozioni forti e i trekking più indimenticabili.

La Groenlandia

La Groenlandia è un isola immensa e c’è chi la identifica come un vero e proprio continente. Solo una piccolissima parte del suo territorio è visitabile e con molte limitazioni.

Qui le comunicazioni sono molto limitate e non esistono strade. Per collegare i principali centri abitati esiste una nave postale e il paese dispone di un’esigua rete di collegamenti aerei.

Di alberghi ce ne sono veramente pochi, e pochissimi di livello. Indispensabile pianificare qualsiasi viaggio in Groenlandia con larghissimo anticipo. Per maggiori informazioni clicca su questo articolo – PERCHE’ PRENOTARE PRIMA TI ASSICURA UNA VACANZA MIGLIORE

Cosa fare in Groenlandia e dove andare?

-Ilulissat e la baia di Disko. è tutelata dall’Unesco e rappresenta  l’immagine più didascalica della Groenlandia: una enorme baia piena di enormi icebergs alla deriva che si staccano da un gigantesco fronte glaciale che precipita in mare. Solo in questa località esistono alberghi di buon livello e un’organizzazione efficiente per le viste della regione (elicottero, kayak, battello….).

-Kangelussuaq: base di ingresso in Groenlandia, da qui passano tutti i voli che arrivano dall’Europa. La vicinanza alla calotta polare la rende utile per le escursioni sul ghiaccio.

-Narsarsuaq: al sud della Groenlandia è l’ideale per i viaggi estivi più avventurosi: kayak, trekking e calotta polare. Qui non ci sono alberghi di livello. Di solito si dorme in tenda oppure in piccoli rifugi e guesthouses.

-Kulusuq e Ammassalik: interessanti perché molti vicine all’Islanda, facili da raggiungere da Reykjavik.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci. Noi di Samovar siamo sempre a tua completa disposizione 🙂
[/av_textblock]

Islanda e Groenlandia: 2 terre ghiacciate ed infuocate!


Terre lontane ma raggiungibili, l’Islanda e la Groenlandia sono infatti caratterizzate da elementi quali Ghiaccio e Fuoco, oltre ad immensi spazi di natura selvaggia che sempre affascinano qualsiasi viaggiatore alla ricerca di emozioni forti.

L’estrema propaggine  settentrionale dell’enorme oceano Atlantico, poco prima di arrivare alla calotta polare incontra queste due grandi isole. È proprio la presenza  di questo oceano con il calore portato dalla sua “corrente del golfo” che consente a  queste terre di essere riscaldate e abitabili, seppur a queste proibitive latitudini.

Inoltre l’Islanda e la Groenlandia sono state il teatro dell’epopea vichinga. La fiera popolazione scandinava , che con determinazione e coraggio è riuscita a colonizzare nei secoli passati queste terre selvagge, ha scritto pagine di storia molto interessanti. Queste radici culturali sono ancora molto vive, basti pensare che la lingua islandese moderna è la stessa che parlavano i colonizzatori vichinghi di 1000 anni fa.

L’Islanda

L’islanda è famosa come la terra del fuoco e del ghiaccio: solo qui si possono osservare così tanti vulcani e aree geotermiche che condividono lo spazio con immensi ghiacciai. È una terra  geologicamente molto giovane e si trova  esattamente sulla faglia che separa le placche continentali europea e americana.  Questo la rende così ricca di paesaggi colorati e incredibili, che si alternano in continuazione, tra enormi fronti glaciali, Geyser che sparano in cielo colonne d’acqua calda, aree termali un po’ ovunque, Icebergs alla deriva,  la neve, il sole, il cielo limpido, l’oceano artico: un insieme di colori e panorami che difficilmente si riescono a dimenticare.

Cosa fare in Islanda?

Il livello alberghiero è buono (ma niente lusso), le strade sono ben tenute e tutte le principali attrazioni turistiche sono ben segnalate e facili da raggiungere.  C’è anche qualche volo diretto dall’Italia. L’isola garantisce quindi un accesso relativamente semplice e un ampio ventaglio di possibilità, sia per il periodo estivo (quando non fa mai buio) e sia in Inverno (quando si vede l’aurora boreale); le principali opportunità per scoprire l’isola sono:

-auto a nolo (meglio se con 4×4 o jeep) e pernottamenti in hotel  e fattorie (ce ne sono con camere con bagno e senza)

– in gruppo, con i classici circuiti accompagnati

– trekking, se ne possono organizzare solo in estate, anche con pernottamenti in rifugio

– camper  e campeggi, ce ne sono parecchi.

Altra attività sicuramente da non perdere in Islanda è vedere la famosissima aurora boreale. Per saperne di più clicca qui https://guidetoiceland.is/it/aurore-boreali/aurora-boreale-in-islanda

Quali zone visitare in Islanda?

Reykjavik, la capitale, è l’inevitabile base di partenza per qualsiasi viaggio. Una bella città giovane e culturalmente molto viva che vede il suo centro storico intorno al porto.

Qui esistono anche alberghi e ristoranti di alto livello.

-Il sud dell’isola è quello che generalmente interessa  di più, grazie anche alla vicinanza della capitale: le cascate più famose, i fronti glaciali più maestosi, icebergs galleggianti, vulcani, neri campi di lava, verdi praterie e lagune di ghiaccio impressionano sempre qualsiasi visitatore.

-Il nord dell’isola è altrettanto interessante, ma è raggiungibile solo in estate.

-Le piste e gli altipiani interni invece, rappresentano una opportunità imperdibile per chi cerca le emozioni forti e i trekking più indimenticabili.

La Groenlandia

La Groenlandia è un isola immensa e c’è chi la identifica come un vero e proprio continente. Solo una piccolissima parte del suo territorio è visitabile e con molte limitazioni.

Qui le comunicazioni sono molto limitate e non esistono strade. Per collegare i principali centri abitati esiste una nave postale e il paese dispone di un’esigua rete di collegamenti aerei.

Di alberghi ce ne sono veramente pochi, e pochissimi di livello. Indispensabile pianificare qualsiasi viaggio in Groenlandia con larghissimo anticipo. Per maggiori informazioni clicca su questo articolo – PERCHE’ PRENOTARE PRIMA TI ASSICURA UNA VACANZA MIGLIORE

Cosa fare in Groenlandia e dove andare?

-Ilulissat e la baia di Disko. è tutelata dall’Unesco e rappresenta  l’immagine più didascalica della Groenlandia: una enorme baia piena di enormi icebergs alla deriva che si staccano da un gigantesco fronte glaciale che precipita in mare. Solo in questa località esistono alberghi di buon livello e un’organizzazione efficiente per le viste della regione (elicottero, kayak, battello….).

-Kangelussuaq: base di ingresso in Groenlandia, da qui passano tutti i voli che arrivano dall’Europa. La vicinanza alla calotta polare la rende utile per le escursioni sul ghiaccio.

-Narsarsuaq: al sud della Groenlandia è l’ideale per i viaggi estivi più avventurosi: kayak, trekking e calotta polare. Qui non ci sono alberghi di livello. Di solito si dorme in tenda oppure in piccoli rifugi e guesthouses.

-Kulusuq e Ammassalik: interessanti perché molti vicine all’Islanda, facili da raggiungere da Reykjavik.

Per maggiori informazioni non esitare a contattarci. Noi di Samovar siamo sempre a tua completa disposizione 🙂

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *