Scandinavia: 1 penisola che ti rimarrà per sempre nel cuore !


La penisola scandinava è una regione molto vasta che copre il versante settentrionale del continente europeo. Questa grande penisola include nazioni e popolazioni diverse di cui noi generalmente facciamo un po’ fatica ad apprezzarne le caratteristiche e le profonde differenze.

LA DANIMARCA

La Danimarca è un territorio appena fuori dalla Scandinavia, ma per convenzione, storia e caratteristiche viene considerato a tutti gli effetti come un paese scandinavo.

Fa parte dell’Unione Europea ma non ha adottato l’euro: qui si usa la vecchia Corona danese.

La sua capitale Copenhagen è una delle città più belle e visitate della regione: i suoi pittoreschi canali racchiudono una città che coniuga antichi quartieri medievali con installazioni architettoniche modernissime, città vivissima dal punto di vista culturale.

È la porta ideale alla scoperta del resto della Scandinavia, nonché alla Groenlandia, alle isole Faroe e all’Islanda, tutti territori che hanno un passato comune sotto lo scettro della corona di Danimarca.

LA NORVEGIA

La Norvegia occupa il versante settentrionale della penisola scandinava e riassume generalmente i caratteri per noi più iconografici dell’intera regione. La Norvegia non fa parte dell’Unione Europea e la valuta locale è la Corona Norvegese.

Le migliaia di chilometri di costa frastagliata hanno dato una precisa direzione alla storia ed al carattere della sua popolazione, i discendenti degli antichi vichinghi: abilissimi navigatori e coraggiosi esploratori dei secoli passati.

La sua capitale Oslo si affaccia sulla costa meridionale del paese. La regione del sud è quella “dei grandi fiordi” che si incuneano per centinaia di chilometri verso l’interno e dove troviamo la splendida città di Bergen.

La parte settentrionale della Norvegia invece è molto diversa, sicuramente con un clima più estremo man mano che si oltrepassa il circolo polare: le Isole Lofoten e capo Nord sono le zone più visitate.

Molto più a nord, quasi al polo, si trova l’ultima regione abitata dall’uomo, le incredibili isole Svalbard che meritano un discorso a parte !

LA SVEZIA

La Svezia  si affaccia sul mar Baltico, fa parte dell’Unione Europea ma non ha adottato l’euro.

La storia del paese è legata a quella della sua splendida capitale Stoccolma, con i suoi canali che spesso la fanno paragonare a Venezia. Paese vivissimo per le sue attività culturali, si pensi solo al premio Nobel per esempio. La parte meridionale trova sulla costa le sue città più importanti e laboriose (Göteborg e Malmö) e dei bellissimi grandi laghi con antichi villaggi che conservano una lunga tradizione storica e religiosa. La regione settentrionale invece si inserisce nella Lapponia fino al confine settentrionale verso la Norvegia. Qui i centri più visitati sono Kiruna e Luleå sul mar Baltico.

LA FINLANDIA

La Finlandia occupa la parte meridionale della penisola che corre lungo il lungo confine russo, fa parte dell’Unione Europea e ha adottato l’Euro.

La sua storia, lingua e cultura è differente rispetto alle altre nazioni scandinave, caratterizzata inevitabilmente dalla vicinanza alla grande Russia: san Pietroburgo si affaccia sullo stesso mar Baltico su cui si trova anche la capitale della Finlandia. Helsinki è città moderna e viva, un emblema per l’architettura contemporanea che qui ha trovato possibilità di esprimersi con sorprendente libertà.

La costa meridionale e la vicina regione dei laghi forse racchiudono meglio il carattere tipico e la storia classica finlandese. Salendo verso nord, fino al confine norvegese, si entra nella grande regione della Lappone, che suscita in noi impressione per le enormi distese innevate, i boschi, l’aurora boreale…. E Babbo Natale!

LA LAPPONIA

La Lapponia non è uno stato a se ma è una grande regione che si sovrappone a Russia, Svezia, Norvegia e Finlandia. Questa è la terra del popolo Sami, una fiera etnia con lingua e tradizioni comuni che con tanta fatica cerca di mantenere vivo il carattere unico della sua cultura millenaria. I Sami, grandi allevatori di renne, sono un popolo di tradizione nomade che si è integrata per secoli in queste terre difficili spostando le proprie greggi. Una vera e propria transumanza polare.

Cosa fare in Scandinavia?

  • LE CAPITALI SCANDINAVE:

    Copenhagen, Oslo, Stoccolma ed Helsinki sono tutte relativamente vicine e ben collegate da una rete di traghetti e ferrovie. Scegliere di visitare le capitali rappresenta un’opportunità interessante per scoprire queste 4 nazioni così simili ma anche così diverse tra loro. Di solito questo viaggio si effettua in primavera e in estate, ma anche il periodo invernale ha il suo fascino.

 

  • LA REGIONE DEI FIORDI:

    la parte meridionale della Norvegia è una delle regioni preferite dal turismo. Ampi spazi liberi, montagne, fiordi, città con l’immancabile quartiere medievale, caratterizzano questa regione che è molto ben collegata da una fitta rete di battelli e ferrovie.

  • LOFOTEN  e CAPO NORD:

    sempre in Norvegia, ma nella parte più settentrionale. Le isole Lofoten e Vesterolen garantiscono panorami indimenticabili e sono una buona opportunità per l’avvistamento di orche e balene. Capo Nord, luogo mitico, e le città di Tromso e Kirkenes offrono tante possibilità sia in estate, che nell’inverno più buio, quando si vede l’aurora boreale.

 

  • LA NAVE POSTALE:

    emblema della marineria norvegese, rappresenta una buona opportunità per scoprire la costa norvegese da Sud (Bergen) a nord (Kirkenes). La flotta è di buon livello e assicura una partenza al giorno tutti i giorni dell’anno, per questa indimenticabile crociera che in poco meno di una settimana racchiude i due estremi della Norvegia.

 

  • SVEZIA e FINLANDIA:

    qui la Lapponia è la regione che maggiormente attira l’interesse del viaggiatore, specie nella stagione invernale, quando tutto è coperto di neve e nel cielo danzano le luci dell’aurora boreale. Da non perdere una minicrociera sulla nave rompighiaccio che attraversa il mar Baltico bloccato dal ghiaccio. La località che richiama maggiore attenzione turistica è Rovaniemi, con la famosa casa di babbo Natale. Per scoprire la magia clicca qui https://santaclausvillage.info/it/

  • L’ARTICO:

    la Scandinavia rappresenta anche l’inevitabile trampolino di lancio per arrivare fino alle estremità settentrionali del pianeta. Islanda, Groenlandia e isole Svalbard.


Come ti abbiamo già detto, questo è un viaggio che ti rimarrà per sempre nel cuore. Pertanto occorre pianificare ogni minimo dettaglio. Se ti va leggi il nostro articolo PERCHE’ PRENOTARE IN AGENZIA

Per maggiori informazioni e per avere una consulenza sul tuo prossimo viaggio non esitare a contattarci, siamo sempre a tua completa disposizione 🙂

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *