Si scrive Lapponia, si legge “la terra di Babbo Natale”
Siamo oltre il Circolo Polare Artico, a più di 800 km da Helsinki. Siamo dove il cielo cambia colore con le aurore boreali, dove le renne sono il simbolo del luogo e le puoi vedere per strada e anche dove le colline increspano il paesaggio nevoso; siamo a Rovaniemi, nella Lapponia finlandese, nella terra dove ognuno di noi, almeno una volta nella vita, vorrebbe stare, e il cui abitante più celebre si veste di rosso tutto l’anno: Benvenuti nella terra di Babbo Natale!
E’ proprio qui che si trova il Santa Claus Village, con l’ufficio postale che riceve le letterine dai bambini di tutto il mondo. Dal 1985 sono arrivate oltre 15 milioni di lettere da tutti i Paesi. A smistarle sono gli elfi di Babbo Natale, ovviamente. A proposito, se volete scriverne una anche voi, questo è l’indirizzo: Santa Claus – Santa Claus’ Main Post Office – Tähtikuja 1 – 96930 Arctic Circle – Finland.
Il Santa Claus Village è situato proprio sulla linea (immaginaria) del Circolo Polare Artico ed è qui che Babbo Natale trascorre la maggior parte dell’anno, per incontrare visitatori provenienti da tutto il mondo e per preparare i regali per tutti i bambini, assistito dai suoi instancabili elfi. E non provate a dire che Babbo Natale non esiste!
E oltre a Babbo Natale a Rovaniemi si possono fare tante altre cose
Ad esempio non si può lasciare questo magico paese senza aver visitato l’Arctic Science Centre e il Regional Museum of Lapland, così come il Santa’s House of Snowmobiles, una mostra permanente che racconta l’importanza della motoslitta per vivere in Lapponia e nelle regioni artiche.
Nelle vicinanze si trova anche l’Arctic Circle Snowmobile Park che organizza safari in motoslitta e altre attività speciali per bambini. Per tutti coloro che invece preferiscono qualcosa di un po’ meno rumoroso, vengono organizzate gite in slitta trainata da renne o da husky. Insomma, un mondo incantato e bello da vivere.
La Lapponia è anche la terra del ghiaccio ed è per questo che non potete perdervi l’esperienza fantastica di cenare nel ristorante di ghiaccio, ad esempio, al ritorno dal quale la degna conclusione della serata sarebbe il pernottamento in un igloo hotel fatto da camere-igloo con vetro termico dal quale poter godere dello spettacolo più bello del mondo: il cielo di notte che si veste dell’aurora boreale!
Beh, ce ne sono di cose da fare e da vedere in un Paese che è famoso in tutto il mondo per ospitare la casa di Babbo Natale!
La durata perfetta per questo tipo di viaggio sono 5 giorni-4 notti, ma anche con 4 giorni-3 notti si riesce a fare praticamente tutto, basta una buona organizzazione.
Informazioni (tecniche) utili
Durata del volo. Il volo, da Milano, dura poco più di 4 ore
Documenti. Carta di identità o passaporto in corso di validità. Per i bambini fino a 14 anni, passaporto o carta di identità accompagnata da certificato di nascita. Le carte di identità con timbro di proroga o carta di identità elettronica con proroga su certificato separato non consentono l’ingresso nel Paese
Valuta e carte di credito. Euro. Accettate tutte le principali carte di credito.
Lingua. Quella ufficiale è il finlandese, ma l’inglese è molto conosciuto, quindi lo si utilizza con facilità. Per non parlare poi di Babbo Natale…che parla TUTTE le lingue del mondo!
Fuso orario. La differenza con l’Italia è di + 1 ora
Clima. in inverno il clima è rigido, con temperature medie tra 2° e -10°. Il crepuscolo inizia già dal primo pomeriggio.
Abbigliamento termico
Il tour operator vi offre, per l’intera durata del soggiorno in Lapponia, l’abbigliamento termico idoneo per le attività all’aperto:
- tuta termica
- guanti
- calzettoni
- scarponi
Materiale fornito per l’escursione in motoslitta:
- casco
- sotto-casco usa e getta
Per i bambini, vi segnaliamo che la taglia più piccola per la tuta termica, è 100 cm di altezza e per gli scarponcini il numero 29.
L’equipaggiamento termico non è sostitutivo del normale abbigliamento invernale, ma è solo un’ulteriore protezione. Vi consigliamo quindi di portare un normale abbigliamento invernale da montagna, preferibilmente in materiale tecnico come: pantaloni, maglioni, calzettoni, cappello, calzamaglia e intimo.