Se il vostro sogno è sposarvi ai Caraibi, adesso è il momento di pensarci
Sposarsi ai Caraibi, in riva all’oceano, a piedi nudi, facendosi accarezzare i capelli dalla brezza marina…un sogno che può diventare realtà! Provate a visualizzare la scena di voi che camminate circondati dalla natura incontaminata dei Caraibi, sull’isola che più di tutti incontra i vostri gusti e si adatta al vostro stile.
Le isole dei Caraibi sono una delle destinazioni più richieste al mondo per i matrimoni in spiaggia. Vediamone alcune che vi faranno sognare.
Antigua, ad esempio, conserva ancora uno stile british nell’architettura ed è perfetta per sposarsi ai Caraibi, soprattutto se si vuole una location esclusiva lontana dal turismo di massa. Se, invece, preferite luoghi più frequentati e caratteristici, allora la Repubblica Domenicana può offrirvi il set ideale per un matrimonio in autentico stile caraibico. Sono tantissime le isole dove è possibile celebrare le nozze, potrete scegliere quella che più rispecchia il vostro gusto.
Un’altra destinazione molto affascinate e ambita per il destination wedding sono le isole Bahamas, un territorio che regala emozioni uniche e molto esclusive, con paesaggi e scorci inusuali, quasi surreali, che vanno dal verde splendente delle colline che si tuffa nel mare cristallino alla sabbia bianca delle spiagge incorniciata dai colori vivaci dei fiori tropicali.
Nella Capitale, Nassau, facilmente raggiungibile in aereo e con le navi da crociera, si trovano dei resort bellissimi che offrono tutti i servizi necessari per sposarsi ai Caraibi, una cucina d’eccellenza e la possibilità di far vivere anche ai vostri ospiti il sogno della vita.
Sposarsi ai Caraibi significa farlo quando da noi è inverno, perché essendo caratterizzati da un clima tropicale, il periodo ideale per celebrare le vostre nozze va da Gennaio alla prima metà di Aprile, ovvero nei mesi in assoluto meno piovosi e più soleggiati per la regione caraibica.
Dimmi che matrimonio sogni e ti dirò chi sei!
Il giorno più importante merita di essere celebrato in un luogo meraviglioso e i Caraibi, con i loro paesaggi mozzafiato, sono la cornice perfetta per un vero matrimonio da favola.
Provate a immaginare di raggiungere una cappella nuziale sospesa su acque cristalline o di affondare i piedi tra granelli di sabbia candida mentre pronunciate le vostre promesse. Immaginate un ricevimento raffinato, in una location di lusso, durante il quale i vostri ospiti sono accolti ed intrattenuti in ambienti lussuosi ed esclusivi. Se questo è il matrimonio che avete sempre sognato, adesso avete la possibilità di realizzarlo.
O magari siete una coppia più riservata e invece della spiaggia preferite sposarvi tra i meravigliosi giardini tropicali che questa destinazione offre, cercando uno stile più romantico, dove i colori predominanti sono il bianco e il rosa tenue, con una cerimonia al tramonto e con un indimenticabile ricevimento a lume di candela.
Per molti ’immagine romantica per eccellenza è comunque quella di acque azzurre, sabbia, sole e tramonti, e i resort caraibici offrono tutto questo, essendo situati su spiagge stupende. Chi decide di sposarsi ai Caraibi si immagina ovviamente la spiaggia ma anche un panorama di sottofondo fatto da colline verdi, montagne all’orizzonte, vegetazioni esotiche, ed è proprio questa immagine a creare la cornice romantica, pittoresca e bellissima che avrete l’occasione di assaporare in aggiunta al resto dell’esperienza.
I documenti necessari per sposarsi ai Caraibi
Per chi desidera sposarsi in una di queste isole paradisiache è necessario tenere presente che ogni isola ha le proprie regole burocratiche, ma comunque non sono mai molto complicate. Normalmente è necessario presentare una serie di documenti:
- Certificato di nascita e di famiglia
- Fotocopia del passaporto degli sposi e degli eventuali testimoni (in alcune isole non possono essere parenti degli sposi)
- Dichiarazione della non persistenza di altri matrimoni validi
- Eventuale dichiarazione ufficiale di divorzio o morte del precedente coniuge
- Lettera di intenti di sposarsi (secondo il modello fornito dalla struttura che avete scelto)
- Risiedere nell’ isola almeno tre giorni prima della data della cerimonia
- NON si possono celebrare cerimonie simulate, senza valore né legale né religioso
- NON si può richiedere cerimonia di sola valenza religiosa – è obbligatorio che sia anche civile (a meno che non si sia già sposati civilmente in Italia)
Una volta tornati a casa, per rendere valido a tutti gli effetti il vostro matrimonio anche in Italia, dovrete presentare i documenti che vi avrà rilasciato il notaio, questa volta tradotti in Italiano, al vostro Comune di residenza che provvederà alla registrazione ufficiale.
E allora, iniziate a sognare, prendete spunto, lasciatevi ispirare e se quello che avete sempre sognato è un matrimonio ai Caribi, non esitate a contattarci perché noi siamo Samovar…e si prendiamo cura dei vostri sogni!