Hai mai riflettuto sui benefici del viaggio? Ti sei mai chiesto perché amiamo così tanto viaggiare? La risposta è semplice: nel visitare posti nuovi ci sono solo lati positivi, come fare nuove amicizie o conoscere nuove culture. Si dice che viaggiare ci renda più felici, aumenti la nostra fiducia e migliori la nostra creatività ma, soprattutto, le colazioni rilassate, le passeggiate e le nuove esperienze ci aiutano a ricordare che è necessario rallentare, è importante goderci la giornata e apprezzare il mondo che ci circonda. Queste cose ti suonano familiari? Continua a leggere e vedi se sei d’accordo con i benefici che a noi piace riferire al viaggio.

1. Ti aiuta a disconnetterti

Molti di noi vivono in città e affrontano lo stress e la folla ogni giorno. La nostra routine ci vede correre da un luogo all’altro, utilizzare i trasporti pubblici affollati e riempire le nostre agende. A poco a poco lo stress inizia ad accumularsi, il burnout ci rende insoddisfatti e facciamo fatica a trovare il tempo anche per una piccola gita fuori porta. Vivere questo tipo di giornate alla fine ti travolge e anche una semplice vacanza a poche ore di macchina da casa diventa un miraggio. È importante capire però quando è necessario fare un passo indietro, un respiro profondo e… prepararsi a decollare. Ed ecco il primo beneficio: viaggiare può disconnetterti dalla tua routine quotidiana e aiutarti a rompere tutti quegli schemi che pian piano ti tolgono energia. Infatti, mentre la tua mente si rigenera, godendo di un relax tanto necessario quanto desiderato, potresti trovarti a pensare alle cose sotto una nuova luce. Alla fine, quasi sicuramente, tornerai riposato e con una prospettiva completamente nuova della tua vita.

2. Migliora la tua creatività

Uno dei maggiori benefici del viaggio è che ti porta fuori dalla tua zona di comfort, soprattutto quando ti rechi in un posto in cui non sei mai stato prima. Nuovi stimoli per tutti i tuoi sensi. Vedi stili architettonici che non conoscevi e provi cibi sconosciuti. Ascolti musica nuova, godi di fragranze nuove e ti lasci trasportare un po’. Esplorare luoghi diversi e uscire dalla routine risveglia il cervello, lo inonda di nuova linfa. Quando usciamo dalla nostra zona di comfort, la mente diventa più creativa. Questo perché affrontare nuove sfide stimola le connessioni neurali nel cervello. Stiamo, letteralmente, espandendo le nostre menti! E se ti chiedono come hai fatto? Suggerisci loro di viaggiare.

3. Allarga i tuoi orizzonti

Sebbene ognuno di noi decida di viaggiare per motivazioni diverse, una cosa è certa: chi viaggia sviluppa sempre empatia e una comprensione più profonda delle altre culture. Ecco il terzo dei sei benefici: viaggiare ti aiuta a entrare in contatto con persone diverse, che hanno valori e convinzioni diverse. Questa diversità ci può insegnare tantissime cose, che mai impareremmo sui libri di scuola o al lavoro. Parliamo ad esempio di valori come la comprensione e la tolleranza. Diventare più comprensivi e tolleranti ci rende più intelligenti, più empatici e capaci di vedere le cose da altre prospettive. O se vuoi leggerla in un altro modo: tutto quello che apprendiamo quotidianamente dai tg, dai giornali, dai social media senza dubbio ci rende più consapevoli di quello che avviene nel mondo e anche attorno a noi, ma c’è un problema: quello che ci viene fornito è sempre il punto di vista di qualcun altro e questo non fa che restringere la nostra mente, quasi impedendoci di formare una nostra opinione, un nostro punto di vista. Viaggiare ci fa approcciare in modo più critico a tutte le notizie dalle quali veniamo bombardati tutti i giorni e ci aiuta a vedere i problemi e le sfide che la vita ci propone con altri occhi.

4. Migliora le tue abilità sociali

Un altro enorme beneficio del viaggiare è che impari a comunicare meglio. Questo perché l’italiano potrebbe non essere neppure compreso nel Paese che decidi di visitare, il che a sua volta ti costringe a pensare in modo creativo a nuovi modi per comunicare le tue idee. All’inizio dovrai essere abbastanza ingegnoso con indicazioni e gesti, soprattutto quando cerchi di trovare un posto dove mangiare o dormire o comprare qualcosa, ma gradualmente imparerai qualche vocabolo. Alla maggior parte delle persone piace rispolverare le proprie conoscenze su frasi di uso comune nei luoghi che visitano, perchè li aiuta a relazionarsi meglio con la gente del posto. Tutto questo accade mentre stai anche imparando molto su un nuovo modo di vivere, che potrebbe spingerti a vedere la tua vita sotto una nuova luce. Inoltre, imparare lingue nuove stimola tantissimo la memoria e il cervello in generale.

5. Aumenta la tua fiducia

Il penultimo beneficio di cui ti parliamo in questo articolo ha a che fare con la fiducia. Viaggiare non solo ti fa essere più tollerante riguardo ad eventuali situazioni meno definite, ma aumenta anche la tua capacità di dare fiducia. Durante il viaggio potresti ritrovarti in situazioni che normalmente non sperimenteresti nella tua vita quotidiana o in cui le cose non vanno come dovrebbero, il tutto magari mentre sei da solo in un luogo che non conosci. Ed è proprio tutto questo che ti aiuta a imparare ad affrontare l’incertezza, l’ignoto e a pensare in modo diverso. Viaggiare ti costringe ad essere pieno di risorse, ad imparare ad affrontare le sfide nuove, trasformando un po’ la tua storia in una avventura. Queste esperienze ti aiutano anche a capire te stesso e come reagisci in determinate situazioni che, banalmente, potrebbe essere dover ordinare il dolce in una nuova lingua o dire a qualcuno come ti senti. Non si tratta solo di perdersi nella giungla, a meno che non sia il tuo genere di viaggio preferito!

6. È semplicemente divertente

Siamo arrivati all’ultimo beneficio: il più banale, se vuoi, ma senza dubbio il più divertente, appunto! Non importa quanto siamo giovani o vecchi, tutti abbiamo un bambino interiore che vuole saltare, giocare e intraprendere un’avventura di tanto in tanto! Quando viaggi dici essenzialmente di sì a quella parte di te. Non importa se si possa considerare insignificante, una nuova esperienza in un posto nuovo rimarrà con te e continuerai a ricordarla per molti anni a venire. Pensa solo a come ti senti quando apri un album di foto. Ci vogliono solo un minuto o due prima che ti ritrovi a sorridere mentre ripercorri i ricordi. Insegniamo a noi stessi e impariamo in base a ciò che apprendiamo dalle nostre esperienze, fatte da soli o in gruppo, e nessuno può portarcelo via. I nostri ricordi sono più delle storie che raccontiamo agli altri, sono parte di ciò che siamo, parte della nostra identità. Ha senso quindi voler ricordare i momenti felici condivisi con gli amici e riviverli ancora e ancora.