I 6 Paesi extra UE dove ora è possibile andare anche per turismo
In riferimento ai corridoi turistici Covid-free per i quali il Governo ha ricevuto importanti pressioni, l’Art. 1 dell’ordinanza emanata ieri dal Ministro della Salute Speranza recita così: “In via sperimentale, i Corridoi turistici Covid-free di cui al comma 1, sono operativi verso Aruba, Maldive, Mauritius, Seychelles, Repubblica Dominicana, Egitto (limitatamente alle zone di turistiche di Sharm El Sheikh e Marsa Alam)”.
Quindi buona parte dell’Oceano Indiano e una piccola parte dei Caraibi, oltre ad una destinazione a medio raggio come l’Egitto. Ma vediamo anche quali sono le regole da seguire e gli obblighi ai quali dobbiamo necessariamente sottostare se si vuole evitare l’isolamento fiduciario al rientro in Italia.

Corridoi turistici Covid-free: obblighi da seguire
Adesso siamo autorizzati a viaggiare anche per turismo nei Paesi sopra indicati, ma per evitare che al rientro in Italia si venga sottoposti a sorveglianza sanitaria ed isolamento fiduciario è necessario osservare scrupolosamente le seguenti regole:
- Possono partire solo coloro che sono in possesso di Green Pass
- In aeroporto, all’atto dell’imbarco o anche prima, in caso di controllo, si è tenuti a presentare al vettore la certificazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore prima della partenza, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone con risultato negativo
- Se la permanenza all’estero è uguale o superiore a 7 giorni ci si deve sottoporre ad un ulteriore test molecolare o antigenico
- Prima dell’imbarco per il rientro in Italia si deve presentare al vettore la certificazione di essersi sottoposti, nelle 48 ore prima della partenza, ad un test molecolare o antigenico, effettuato per mezzo di tampone con risultato negativo
- Una volta sbarcati in Italia, al fine di evitare la sorveglianza sanitaria e l’isolamento fiduciario, ci si deve sottoporre ad un ulteriore test molecolare o antigenico ed avere risultato negativo
Validità dell’ordinanza “Corridoi turistici Covid-free”
Ad oggi sappiamo che questa ordinanza resterà in vigore non oltre il 31 Gennaio 2022, salvo eventuali proroghe, ovviamente.
Regole da osservare in aereo e durante la permanenza all’estero
Durante il volo (diretto o con transito) è obbligatorio indossare sempre la mascherina, e possibilmente cambiarla ogni 4 ore, di tipo FFP2/FFP3. Ne sono esentati dall’utilizzo i bambini di età inferiore a 6 anni e persone affette da patologie certificate che non ne consentano l’utilizzo.
Durante la permanenza all’estero le strutture ricettive sono obbligate a rispettare i protocolli anti-contagio da Covid-19 in vigore a livello locale.
Coperture assicurative
Chi viaggia per turismo in una delle destinazioni che rientrano nei corridoi Covid-free ha l’obbligo di accertarsi che le polizze assicurative sottoscritte prevedano l’eventuale rimpatrio sanitario protetto e l’assistenza sanitaria in loco.
Vi aspettiamo per scegliere insieme una destinazione tra quelle “aperte” per turismo e per le quali stiamo prevedendo offerte imperdibili.