Viaggiare bene anche con i bambini piccoli è possibile

Fare una vacanza in famiglia è spesso un compito piuttosto arduo. Un piccolo viaggio al parco con tuo figlio richiede 15 minuti di preparazione, quindi un viaggio lungo, in particolare un volo a lungo raggio, richiede una preparazione piuttosto seria e un alto livello di stress. Una volta giunti a destinazione spesso la situazione è più gestibile (almeno fino al volo di ritorno)! Abbiamo raccolto una serie di consigli e suggerimenti che potranno aiutarti ad affrontare bene il viaggio e la vacanza, non dovendoti così più preoccupare di come affrontarla senza stressarti, ma solo di collezionare tanti bellissimi ricordi!

1. Scegli i voli che coincidono con gli orari di riposo di tuo figlio

Se il tuo volo è un lungo raggio o devi affrontare anche solo un viaggio veloce, pianificalo durante le ore di sonno di tuo figlio, se puoi, o se pensi di viaggiare di notte, scegli un orario di partenza che coincida più o meno con quello in cui tuo figlio va a dormire.

2. Marsupio vs passeggino: 1 – 0

A seconda di quanto è piccolo tuo figlio, puoi scegliere se farlo stare sul passeggino o utilizzare un marsupio quando sei nel terminal dell’aeroporto (potresti anche avere entrambi). Tieni presente, però, che soprattutto quando si viaggia il marsupio è un vero toccasana contro lo stress da viaggio”! Il primo motivo è che puoi trasportare il bambino pur avendo sempre entrambe le mani libere per bagagli a mano, carte d’imbarco, ecc…quando sei in aeroporto, ma anche una volta giunto a destinazione il marsupio ti tornerà utilissimo soprattutto quando ti troverai in luoghi come spiagge, musei, ecc…in cui i passeggini non sono pratici o non sono consentiti. 

3. Scegli il posto più giusto a bordo dell’aereo

Quando si viaggia con i bambini è bene prenotare i posti nelle ultime file dell’aereo perché in quelle è più facile che restino dei sedili liberi, con il vantaggio per i genitori di muovere meglio le gambe e avere più spazio da destinare anche al riposo dei piccoli passeggeri. Inoltre, in fase di prenotazione è sempre utile appurare se la compagnia prevede dei posti specifici per le famiglie, proprio perché le esigenze di chi viaggia con bambini piccoli sono ben note.

4. Preparati al peggio per ritrovarti al meglio

Ricordi il peggior viaggio della tua vita? Quando il tuo volo era in ritardo e sei rimasto seduto per ore al terminal in attesa che ti chiamassero? Ora immagina la stessa situazione ma con tuo figlio! Per evitare il delirio, anche se stai per affrontare un volo di pochissime ore, preparati allo scenario peggiore, il che significa avere nella borsa un iPad carico e pieno di contenuti adatti ai bambini, un cambio di vestiti per te e il bambino, una confezione di pannolini, snack e quant’altro ritieni indispensabile avere in viaggio, perché se succede il peggio e la compagnia smarrisce il tuo bagaglio almeno avrai ciò che ti serve per affrontare al meglio la primissima parte della tua vacanza!

5. Sfrutta al meglio la permanenza in aeroporto

Per farlo, soprattutto quando si hanno bambini al seguito, la cosa migliore è attendere l’imbarco in una delle lounges disponibili. Alcune sono più a misura di bambino di altre; alcune consentono addirittura ai bambini fino a 12 anni l’ingresso gratuito con un adulto, e molte hanno anche aree separate per bambini, quindi è buona regola controllare in anticipo quale fa più al caso tuo.

6. Siate preparati, per non essere impreparati

Fare programmi e itinerari per la tua prossima vacanza è certamente piacevole e divertente, ma quando viaggi con i bambini, che siano appena nati o molto più grandi, devi essere pronto a cambiare i piani anche all’ultimo minuto, senza che questo ti causi eccessivo stress o delusione. Saperlo fare però non è facile, quindi un buon allenamento mentale al fatto che ciò potrebbe accadere è utile! Come dire: sapere che può accadere ti aiuta ad affrontare meglio il cambio di programma improvviso! Inoltre, se i tuoi bambini sono abbastanza grandi, coinvolgili nella ri-pianificazione, in questo modo saranno entusiasti di ciò che hanno aiutato a organizzare!