Aurora boreale: il gioco di luci più bello al mondo
L’aurora boreale è un fenomeno visibile quasi esclusivamente ai poli terrestri, ma se vogliamo parlare dell’emisfero nord nel quale ci troviamo noi, i Paesi più vicini all’Italia dai quali si può ammirare sono Svezia, Islanda, Norvegia e Finlandia.
Anche se visibile ad occhio nudo dal nostro pianeta, in realtà essa si origina molto lontano da noi, a circa 150 milioni di chilometri di distanza. L’aurora boreale infatti è scatenata dall’incontro tra le particelle (elettroni e protoni) generate dal sole, il vento solare, e la nostra ionosfera.
Se vi state chiedendo quanto può durare l’aurora boreale, diciamo che è molto variabile e che dipende dall’intensità del vento solare durante il periodo di osservazione. Può durare 5-10 minuti e poi non farsi più vedere per il resto della notte come può durare per ore e ore o per tutta la notte con fasi di maggiore e minore intensità.
E’ un fenomeno davvero magico. All’improvviso, dal nulla, spunta una nuvola bianca che inizia a muoversi velocemente, come se stesse danzando. Pian piano diventa più grande e assume una colorazione verde e in pochi minuti si espande per tutto il cielo, trasportandoci in un mondo magico, fantastico, irreale.
Chiunque abbia avuto la fortuna di vederla, e per farlo il periodo migliore va da da fine Febbraio a metà Aprile, porta con sé il ricordo di un’emozione senza eguali, avendo goduto di uno degli spettacoli di luce più emozionanti di cui l’occhio umano possa essere testimone.

Una piccola curiosità
Ancora oggi in molti luoghi del pianeta l’aurora boreale viene indicata con l’espressione inglese Northern Light, ovvero Le luci del nord. Vi siete mai chiesti perché?
Fino a non molto tempo fa si pensava che l’aurora boreale non fosse altro che un riflesso generato dalla presenza degli iceberg, oppure particolari lampi.Fu solo nel 1859, dopo un’eccezionale attività solare, che fu realmente compreso il fenomeno.
Siccome l’aurora boreale si è sempre manifestata sono nelle aree più a nord del pianeta, i paese limitrofi, più a sud, l’hanno sempre chiamata Northern light.
Se vi abbiamo incuriosito, chiamateci per organizzare il vostro viaggio alla ricerca dello spettacolo naturale più bello del mondo!