L’assicurazione di viaggio che copra anche in caso di pandemia è un prodotto, appunto, della pandemia da Covid-19. Fino a quasi due anni fa questa casistica non era contemplata dalle compagnie assicurative e oggi, invece, è conditio indispensabile se si vuole viaggiare con una certa tranquillità. 

La prima precisazione da fare, tuttavia, è che le assicurazioni di viaggio sottoscritte, quale che sia la loro natura, si applicano solo ai viaggi effettuati in conformità con le raccomandazioni del Ministero degli Affari Esteri (www.viaggiaresicuri.it), e quindi non nel caso in cui si scelga di viaggiare in un Paese nel quale vi siano delle limitazioni sia in ingresso che in uscita, intendendo con esse il divieto di ingresso per alcune o tutte le tipologie di viaggiatori.

assicurazione viaggio Covid

Le tre tipologie di assicurazioni di viaggio più comuni

Si tratta delle assicurazioni classiche a tutela del cliente e si dividono in tre macro-aree: assicurazione medica | assicurazione annullamento | assicurazione annullamento e medica

Assicurazione Medica 

  • Può essere fatta in qualsiasi momento rispetto alla conferma della prenotazione. Ricopre il passeggero per qualsiasi motivo medico in viaggio.
  • Le sostanziali differenze di scelta tra un’assicurazione medica rispetto ad un’altra sono principalmente  l’anticipo spese e le malattie preesistenti. Alcune anticipano le spese ai clienti altri invece rimborsano al rientro
  • Le assicurazioni mediche danno sicuramente assistenza medica a livello di monitoraggio sanitario ed hanno un tetto massimo di rimborso spese a livello economico. Solitamente, più costoso è l’importo dell’assicurazione maggiore è il rimborso spese che prevede
  • Le assicurazioni mediche solitamente includono anche un’ assicurazione bagaglio in caso di rottura o smarrimento ( anch’essa con rimborso certificabile ed entro un limite massimo di spesa).
  • Ormai quasi tutte le assicurazioni mediche legate ai viaggi danno assistenza medica anche in caso di riscontro positivo al Covid-19 in viaggio, sempre restando in determinati massimali ovviamente e ricoprendo quindi ricoprendo anche l’eventuale prolungamento obbligato del soggiorno 
  • Ci sono poi delle differenze sostanziali sulla scelta dell’assicurazione medica che ricopra per malattie preesistenti che vanno valutate rispetto alle necessità
  • Alcune assicurazioni mediche (chiaramente pagando un pò di più) forniscono anche tutela legale in viaggio

Importante: l’assicurato deve contattare sempre l’assistenza h24 che fornisce l’Assicurazione per capire come muoversi. Non è consigliabile agire mai in autonomia in quanto si potrebbe incorrere in errori che potrebbero pregiudicare il rimborso.

Assicurazione Annullamento 

  • Le polizze assicurative che coprono per eventuale annullamento del viaggio possono essere emesse entro le 24 ore dalla prenotazione del viaggio stesso. Solo alcune tipologie possono essere emesse ad un mese dalla partenza, ma con delle restrizioni importanti. Sotto data non si può scegliere di integrare il proprio viaggio con una polizza annullamento 
  • Le polizze annullamento variano in base all’importo del viaggio  e solitamente dal rimborso viene trattenuta una franchigia che varia dal 25 al 35%.
  • Le assicurazioni annullamento di base rimborsano per  qualsiasi motivo certificabile ( medico o lavorativo) ma possono essere integrate assicurando:
  • il passeggero che ha malattie preesistenti
  • il passeggero che contrae il Covid 
  • il passeggero in quarantena preventiva da Covid
  • e inoltre possiamo assicurare
  • il rientro anticipato in caso stia male un familiare stretto
  • l’annullamento del viaggio anche in caso di malattia di un animale domestico

Assicurazione annullamento e medica

Si tratta della tipologia che generalmente consigliamo di sottoscrivere e che copre i casi sopra riportati. Una assicurazione full risk, ad esempio, copre di tutti i casi previsti per annullamento e poi diventa medica una volta iniziato viaggio.

Focus sull’assicurazione viaggio Covid-19

Assicurazione Medica Covid 

  • In caso di positività al Covid, sono inclusi i tamponi e i medicinali, oltre alle spese giornaliere per il soggiorno e i pasti. Una polizza Covid base, ad esempio, prevede 150,00 euro al giorno a passeggero, ma possono diventare 250,00 euro, sempre al dì per passeggero, a fronte di un’integrazione tariffaria e comunque fino ad un massimo di 15 giorni.
  • Per quanto riguarda invece l’annullamento per Covid, l’assicurazione può essere di due tipologie:
  • Se il cliente si assicura solo in caso di positività può annullare il viaggio anche il giorno stesso della partenza e otterrà il rimborso solo con esito di tampone positivo. Importante: la polizza rimborsa solo il soggetto positivo e non i compagni di viaggio
  • Se il cliente si assicura anche in caso di quarantena, allora, sempre previa fornitura della documentazione richiesta, può annullare anche se lui è in quarantena preventiva da contatto stretto con un positivo. 
  • Importante: i casi di contatti stretti e quarantene rispecchiano quelli previsti dalla legge italiana. L’annullamento, quindi, riguarda solo la persona in quarantena e non i compagni di viaggio qualora questi non fossero in quarantena, così come non include parenti e amici in quarantena che non sono stati dichiarati a contatto stretto col passeggero

Per qualsiasi ulteriore informazione, non esitate a contattarci.