Madeira, dove è sempre primavera
Siamo a Madeira, l’isola tuffata nell’Oceano Atlantico, con un clima di perpetua primavera (mai meno di 18 gradi, mai più di 25), a 440 miglia dalla costa africana.
Nei primi anni ‘50 arrivò qui anche Winston Churchill per dipingere i suoi acquarelli e rimase incantato dalla bellezza dei paesaggi, dai tramonti infuocati, dai bouganville, dai gerani, dalle orchidee, dai pendii vulcanici e dalle scogliere che si tuffano nel blu intenso dell’oceano.
E per rimanere in tema di personaggi famosi, Madeira è l’isola immortalata nella sequenza fiabesca di Sissi, celeberrimo film degli anni ‘50, quando una meravigliosa Romy Schneider, nei panni della romantica principessa Sissi appunto, divenuta poi imperatrice d’Austria, passeggia in un giardino affacciato sul mare, pieno di fiori coloratissimi. Un incanto che oggi non è più riservato a principi e principesse, ma è alla portata di tutti.
Se siete anche amanti della natura, Madeira è perfetta: mare blu intenso, abbondanza di fiori tropicali, clima mite tutto l’anno e la più grande foresta di lauri al mondo, dichiarata persino patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Si può noleggiare un’auto per corrompere le salite a tratti molto ripide e fermarsi però ogni qualvolta si scorgono panorami romantici. E ce ne sono davvero tanti; la vostra selfie collection si arricchirà tantissimo!








L’alba da sopra le nuvole
Ma per godere di un’esperienza assolutamente unica nel suo genere, bisogna salire a bordo di una jeep e andare fin sulla cima del Pico do Arieiro (a 1.818 m di altezza) per ammirare, da sopra le nuvole, il sorgere del sole.
E una volta inserita l’esperienza tra le più belle che abbiate mai fatto, potrete riscendere attraverso i sentieri che popolano i boschi incontaminati e rigogliosi dell’isola. Il bello è concedersi una passeggiata a piedi, magari seguendo le levadas, gli ingegnosi canali di irrigazione che trasportano l’acqua piovana verso i campi, a valle. E se non avete paura della velocità, questo è il momento giusto per concedersi una spassosissima corsa sui carros de cesto, una sorta di slitte in vimini guidate da esperti carreiros, che da monte vi portano nuovamente a Funchal.
Le piscine naturali di Porto Moniz
Abbiamo detto che Madeira è un’isola vulcanica e le spiagge sabbiose presenti e più accessibili, come quelle di Calheta e Machico, sono state create dall’uomo. Molte delle spiagge più belle sono quasi inaccessibili oppure farci il bagno è pericoloso a causa delle forti correnti.
Un’alternativa piacevolissima, suggestiva e anche molto sicura è bagnarsi nelle piscine naturali di Porto Moniz. Si tratta di vasche d’acqua marina a ridosso dell’oceano, delimitate da un perimetro roccioso che placa la violenza delle onde. Non sono le uniche piscine naturali dell’isola, ma sono considerate le più belle.
Punta San Lorenzo
Punta San Lorenzo è l’estremità orientale di Madeira, sempre molto ventosa ma di grande interesse naturalistico. Il promontorio può essere esplorato a piedi, ma la vera sorpresa la riservano le sue acque, perché è proprio qui che durante una gita in barca si ha un’alta possibilità di avvistare balene e delfini. Alcune escursioni prevedono una sosta per il bagno durante la quale è possibile nuotare insieme ai delfini nel loro habitat naturale, in piena sicurezza per voi e per loro.
Ilhas Desertas
Un’altra emozionante gita in barca che è possibile fare porta alle Ilhas Desertas, tre delle cinque isole disabitate che fanno parte dell’arcipelago Madeira e che sono raggruppate in un’unica riserva naturale. E se a Punta San Lorenzo avrete la possibilità di avvistare i delfini, in queste isole potrete vedere nel suo habitat naturale la foca monaca. Quindi un’altra escursione da fare sicuramente, un’altra esperienza che sarà indimenticabile.
Porto Santo: altra meraviglia dell’arcipelago
Madeira è l’isola principale dell’arcipelago, ma a soli 40 km di distanza, facilmente percorribili con traghetti giornalieri, c’è anche un’altra isola abitata, più piccola ma anche lei incredibilmente bella, che è Porto Santo. Più piccola, ancor più tranquilla di Madeira e con una spiaggia di sabbia dorata lunga ben 7 Km.
Se poi volete trascorrere una giornata diversa o siete alla ricerca di attrazioni storico-culturali, sarà interessante visitare la casa di Cristoforo Colombo, oggi trasformata in un museo, che permette di conoscere da vicino le grandi scoperte portoghesi, ma anche oggetti dell’epoca come mappe, strumenti per la navigazione, ritratti e altre opere d’arte. Si trova a Vila Baleira, in pieno centro. Cristoforo Colombo si sposò a Porto Santo e visse qui per un po’ di tempo.
Madeira: un arcipelago meraviglioso, un clima sempre mite, un paesaggio unico al mondo…da vivere e visitare in tranquillità e sicurezza. Ci si può andare in qualsiasi periodo dell’anno ed è facilmente raggiungibile anche con voli diretti da Lisbona.
Vi aspettiamo per darvi tutte le informazioni e per aiutarvi ad organizzare la vostra prossima vacanza.