Green Pass: regole per viaggiare in Italia
Con la fine dello stato di emergenza e sicuramente fino al 30 aprile 2022, la Certificazione Verde COVID-19 serve per:
· viaggiare su aerei, navi e traghetti adibiti a servizi di trasporto interregionale (ad esclusione di quelli impiegati per i collegamenti marittimi nello stretto di Messina e per l’arcipelago delle Isole Tremiti);
· viaggiare su treni ad alta velocità, intercity e interregionali;
· viaggiare su bus, per un percorso che collega più di due regioni;
· utilizzare NCC.



Green Pass: regole per viaggiare all’estero
Sia per partire che per fare rientro in Italia c’è ancora bisogno del Green Pass digitale. Ricordiamo che la validità del Green Pass UE a seguito di vaccinazione è di 9 mesi. Si può anche viaggiare con la certificazione rilasciata a seguito di un tampone rapido o molecolare, ovviamente nei consueti limiti di 48 e 72 ore rispettivamente.
Chi viaggia o rientra in Italia da un Paese europeo e non ha un Green Pass valido (da vaccinazione, guarigione o tampone) ha l’obbligo di sottoporsi ad isolamento fiduciario di 5 giorni e di effettuare un test molecolare o antigenico alla fine della mini-quarantena.
In ogni caso, anche se da parte nostra cerchiamo sempre di darvi le informazioni più aggiornate possibili, consigliamo ai nostri clienti di visitare anche il sito www.viaggiaresicuri.it e verificare costantemente le regole (anche anti-pandemia) in vigore in ciascun Paese nel quale si desidera andare.
Cosa cambia, in generale, con la fine dello stato di emergenza: fino al 30 Aprile
• Impianti sportivi all’aperto e al chiuso: prosegue l’obbligo di indossare la mascherina FFP2 e di avere il Green pass (base per spettacoli ed eventi sportivi all’aperto, rafforzato per cinema, teatri, sale da concerto, eventi sportivi in palestre, strutture e palazzetti al chiuso). Torna la capienza al 100%
• Bar e ristoranti: all’aperto non servirà più il Green pass rafforzato, richiesto solo in caso di feste o altre iniziative che comportino assembramenti. Per i locali al chiuso e per il consumo al banco, fino al 30 aprile per consumare sarà necessario presentare il green pass base
• Discoteche: per entrare richiesto il Green pass rafforzato e obbligo di indossare la mascherina, anche chirurgica, fino al 30 aprile. Torna la capienza al 100%
• Negozi e attività commerciali: ingresso consentito senza alcuna certificazione, fino al 30 aprile resta l’obbligo di indossare la mascherina, anche chirurgica
• Hotel e strutture ricettive: non è più necessario il possesso del Green pass, ma fino al 30 aprile servirà il Green pass rafforzato per accedere ad aree benessere, piscine al chiuso e spogliatoi
• Treni, aerei, navi e autobus: necessario il Green pass base per viaggiare sui mezzi di trasporto
• Per accedere ai servizi di parrucchieri, barbieri, saloni di bellezza e centri estetici non è più necessario il possesso del Green pass