Caraibi freddi: come visitare le Møns Klint

I “caraibi freddi” sono così definiti perchè le loro acque turchersi e cristalline ricordano quelle dei Caraibi. Un paradiso al freddo. Al di sopra del mare ci sono le Mons Klint, maestose e sorprendenti scogliere bianche che si tuffano nel Mar Baltico.

Un luogo poco conosciuto, fino a non molto tempo fa, e che ora è diventato uno dei più famosi e fotografati del Paese…dopo la Sirenetta di Copenhagen, ovviamente!

Acque cristalline, scogliere maestose e vegetazione lussureggiante di certo non fanno pensare ad un paese del Nord Europa, ma più a Barbardos, Santo Domingo. Queste falesie di calcare dal colore bianchissimo sono antichissime: pare siano state datate addirittura a 70 milioni di anni fa.

Per visitare le Møns Klint, patrimonio Unesco, occorre raggiungere un promontorio nella parte orientale dell’isola danese di Møn, sul Mar Baltico. Imponenti, e da togliere il fiato, le scogliere raggiungono anche i 120 m di altezza e si sviluppano per una lunghezza di 6 km circa, fino al faro di Møn.

Un paradiso naturale oggi meta di turisti da tutto il mondo che arrivano qui per ammirare un cielo stellato incredibile. Le scogliere danesi, infatti, sono il primo Dark Sky Park della Scandinavia, ovvero un luogo libero da fonti di inquinamento luminoso, dove la notte si sta con gli occhi rivolti verso il cielo stellato. Nel periodo estivo si possono ammirare numerose stelle cadenti e le galassie.

I “Caraibi freddi” sono un luogo tutto da scoprire nella sua bellezza selvaggia. Esistono molti modi di visitare questo posto idilliaco. Dal mare, ossia in barca a vela, kayak, organizzando immersioni, snorkelling, in autonomia o con guide locali che racconteranno anche la storia del posto. In bicicletta, invece, con la quale si può pedalare sulle due piste ciclabili dell’isola, attraversando la foresta e raggiungendo eroicamente la cima delle scogliere, in un percorso panoramico e suggestivo.

Per i più temerari (ed allenati) la meravigliosa Ciclabile del Baltico (N8), raggiunge il punto più alto delle Møns Klint, da cui ammirare vedute mozzafiato. In alternativa, per vivere un’esperienza da insider, è possibile partecipare ad una battuta di pesca con uno dei pescatori locali che ospitano i turisti sulla propria imbarcazione.

Qualche curiosità

Møns Klint è il luogo perfetto per gli amanti della natura

La scogliera si erge a 128 metri sul livello del mare ed è lunga circa 7 km. Qui la natura ha davvero dato il meglio di sé, con piante e animali che non esistono altrove in Danimarca. L’alto contenuto di calcio presente nel terreno, inoltre, è il motivo per cui nella zona sono presenti circa 20 specie di orchidee selvatiche. Una vera bellezza!

La scala

È possibile scendere le scale fino alla spiaggia, da dove si può ammirare la scogliera dal bordo dell’acqua e percepirne tutta l’altezza. La scala Maglevand al Geocenter Møns Klint è composta da 497 gradini che portano dalla cima della scogliera fino alla spiaggia. E visto che la discesa (o la salita) può risultare un pò impegnativa, vi è l’opportunità di fare piccole pause lungo il percorso e godersi la vista meravigliosa!

E’ un piacere per noi portarvi alla scoperta della Danimarca più bella, occasione unica per una vacanza indimenticabile all’insegna della natura e della bellezza.