Rovaniemi è conosciuta come la città di Babbo Natale, ma è una località che offre davvero molto e che permette di vivere un sogno.
Siamo nella Lapponia finlandese, all’interno del Circolo Polare Artico. Negli ultimi anni Rovaniemi è diventata famosa per la presenza del Villaggio di Babbo Natale, un’attrazione magica per i bambini ma emozionante anche per i genitori, tanto da renderlo sempre molto frequentato dalle famiglie con figli.
Rovaniemi è certamente la cittadina più importante della Lapponia finlandese, una regione molto estesa divisa con Svezia, Russia, Danimarca e Norvegia e caratterizzata da un paesaggio prevalentemente collinare, ricco di laghi e di fiumi che in inverno si ghiacciano regalando così ad abitanti e visitatori un paesaggio molto molto suggestivo ed emozionante.







Cosa fare a Rovaniemi
Rovaniemi offre davvero tanto e le attività che si possono fare sono molteplici, tuttavia, a prescindere che si abbiano 5 o 95 anni, la prima visita è senz’altro quella al Santa Claus Village, che dista meno di 8 km dalla cittadina di Rovaniemi. Si tratta di un villaggio nel bosco ispirato alla tradizione di Babbo Natale. Lì si respira un’atmosfera magica, unica, con la possibilità di farsi una foto con il “vero” Babbo Natale, di chiedere informazioni ai suoi indaffaratissimi elfi, di inviare una letterina dal suo ufficio postale, con il timbro autentico del Circolo Polare Artico, di acquistare regali e di riempire gli occhi di immagini uniche nel loro genere.
Una visita la meritano certamente i musei di Rovaniemi, dove si possono imparare molte cose sulla fauna e la flora del posto, oltre ad un sacco di informazioni sulle antiche popolazioni della Lapponia.
Da vedere assolutamente anche il Ranua Wildlife Park, anch’esso a pochi chilometri da Rovaniemi, dove si possono vedere da vicino orsi polari, lupi e linci; un’attrazione adatta per un’escursione con tutta la famiglia.
Per non parlare poi delle attività invernali che sono veramente tantissime, infatti è possibile fare un giro sulle motoslitte, partecipare a un’escursione con le renne, oppure percorrere le strade innevate dei dintorni di Rovaniemi con le slitte trainate dai cani husky. E se siete davvero dei temerari, potete anche immergervi per qualche istante nelle freddissime acque della Lapponia, indossando una tuta termica, ovviamente, oppure scalare le pareti ghiacciate, arrivare sulla cima e ammirare il meraviglioso paesaggio polare.
Se invece temete le rigide temperature invernali e volete visitare questa destinazione in primavera o in estate, le attività da fare sono altrettanto interessanti: sport acquatici come il windsurf e il rafting, escursioni a cavallo, giocare a golf, organizzare gite in bicicletta lungo i sentieri della zona, fare trekking scegliendo itinerari adeguati alle proprie capacità, oppure avvistare gli animali per scattare meravigliose foto naturalistiche.
Per un pernottamento davvero emozionate
A Rovaniemi ci sono strutture ricettive di tutte le tipologie e per tutti i gusti o necessità, ma laddove si desideri vivere un’esperienza particolarmente emozionante, è possibile dormire nell’hotel di ghiaccio, all’interno di un igloo realizzato interamente con la neve e il ghiaccio. Si tratta di un’esperienza emozionante, tuttavia l’effettiva possibilità di viverla dipende dalle condizioni climatiche e dal periodo in cui si organizza il viaggio a Rovaniemi. Di solito la struttura apre a Dicembre inoltrato, nonostante a volte sia necessario posticipare l’inaugurazione dopo il Capodanno, qualora le temperature dovessero risultare troppo alte.
I periodi migliori per andare a Rovaniemi
La scelta del momento in cui visitare Rovaniemi dipende dalle proprie esigenze, infatti questa straordinaria cittadina è affascinante e interessante in ogni periodo dell’anno. Per le famiglie con bambini e le persone che non hanno problemi con il freddo conviene optare per il periodo natalizio, visitando il pittoresco villaggio di Babbo Natale nel pieno dell’attività, con attrazioni a tema, luci, spettacoli e tantissimi eventi organizzati sia per i piccoli che per gli adulti.
L’inverno è la stagione ideale anche per gli appassionati degli sport invernali, infatti si possono fare escursioni sulle motoslitte, a piedi con le racchette da neve oppure con le tradizionali slitte trainate dagli husky, per vivere appieno l’atmosfera invernale. Da dicembre a marzo le temperature possono andare da -30 a -10°C, quindi sono d’obbligo indumenti termici e attrezzature adeguate per sopportare le rigide condizioni climatiche. Per il viaggio che abbiamo in programma il prossimo 8 Dicembre, l’equipaggiamento termico è compreso nella quota del viaggio e quindi fornito da noi.
In primavera ed estate Rovaniemi regala un paesaggio totalmente differente, rivelando la bellezza della natura in tutto il suo splendore, grazie allo scioglimento del ghiaccio e della neve. La primavera è il periodo perfetto per chi desidera ammirare l’Aurora Boreale, questo incredibile fenomeno naturale che crea spettacoli luminosi unici nel cielo scandinavo, con temperature in media tra 5 e 20°C. In estate il sole non tramonta mai con 24 ore di luce al giorno, un aspetto che può creare qualche problema di adattamento soprattutto nei primi giorni.
Quali documenti servono per andare a Rovaniemi
La Lapponia è una regione della Finlandia che, come sappiamo è parte dell’Unione Europea, quindi è possibile andarci anche solo con la carta di identità, purchè valida per l’espatrio e, se cartacea, è importante che non sia stata rinnovata con il timbro apposto sul retro del documento.
Se si possiede il passaporto, meglio utilizzare quello perchè è un documento che semplifica alcuni procedimenti, tra i quali i controlli di sicurezza in aeroporto.
Anche i minori di 14 anni devono avere il proprio documento di identità ma se viaggiano NON accompagnati da almeno uno dei propri genitori hanno necessariamente bisogno della Dichiarazione di Accompagnamento, rilasciata dalla Questura di pertinenza.