La Malesia è una di quelle destinazioni in grado di sorprendervi davvero. Esotica, dalla natura quasi primordiale, con le sue tante isole, la sabbia chiara e l’acqua turchese. 

La costa est, ad esempio, è piena di isole bellissime: le Perhentian, Tioman, Redang (che sono anche le maggiori per dimensioni) e poi Tenggol, Lang Tengah e Kapas. Quello che troverete non sarà solo mare cristallino, spiagge e fondali meravigliosi, ma anche fitte foreste pluviali, eredità storiche, villaggi di pescatori dove la vita scorre ancora lenta e semplice e naturalmente bellissimi resort. Ciascuna isola ha le proprie caratteristiche e la propria atmosfera.


Malesia da sogno: tutte le isole

Le due isole che formano le Perhentian sono a soli 20 km dalla costa. Qui non ci sono grosse catene alberghiere, ma resort esclusivi di minori dimensioni. Se si è amanti della vita anche serale e non si ha a disposizione un budget alto, Kecil è la scelta migliore. Altri preferiscono Besar, per l’atmosfera tranquilla, i silenzi della natura e sistemazioni di livello superiore. Perhentian è probabilmente il posto migliore dove soggiornare se  si è appassionati di snorkeling, che si può facilmente fare non appena fuori dai resort, solo attraversando la spiaggia.

Il gruppo di isole che forma Redang, invece, è più lontano ed è situato all’interno di un parco marino protetto. Redang è conosciuta per la bellezza delle spiagge immacolate, per la natura strepitosa e i resort di lusso. Le foreste sono rigogliose e di un verde color smeraldo che le caratterizza moltissimo; dalle loro morbide colline si scorge nitidamente il mare della Cina del Sud. L’isola è un vero e proprio paradiso sulla terra per gli appassionati di avventure eco-sostenibili oltre che per quelli che concepiscono la vacanza solo come momento di puro relax. Tornando per un attimo sul tema della sostenibilità, qui si trova una delle nursery per tartarughe marine più attrezzate. 

Tioman è l’isola più grande di un arcipelago che include anche Seri Bulat, Sembilang, Tulai, Chebeh, Labas, Sibu and Renggis. Tioman si attraversa principalmente a piedi, con sentieri e percorsi che collegano piccole spiagge paradisiache e villaggi. È, infatti, riconosciuta come una delle più belle isole del mondo, con una natura rigogliosa, cervi, scimmie, iguane e una ricchissima fauna marina. Non solo, possiede acque cristalline azzurre e color smeraldo, eccellenti per lo snorkeling. 

Come Perenthian e Redang è conosciuta per i suoi meravigliosi fondali e per le innumerevoli possibilità di fare diving e snorkeling. Se paragonata alle altre due isole, Tioman appare piacevolmente meno sviluppata e in gran parte coperta da una fitta giungla, senza infrastrutture invasive, grosse strade e hotel di grosse dimensioni. 

Pulau Tenggol è una piccola isola invece ed è una destinazione meno nota rispetto alle isole appena citate. I suoi fondali sono allo stesso modo ottimi per il diving, ma qui le correnti sono più forti ed è per questo che Tenggol viene consigliata a subacquei con esperienza piuttosto e non ai principianti. Sull’isola ci sono anche diversi sentieri per un light trekking e ovviamente spiagge dove semplicemente sdraiarsi al sole. Pochi i resort sull’isola e fatti da tipiche capanne di legno sulla spiaggia raggiungibili solo dal mare.

Anche Lang Tengah è un’isola molto piccola. L’unico modo per raggiungerla è via mare da Merang. L’isola può essere circumnavigata in soli dieci minuti e le sue spiagge sono molto strette, quindi senza un ampio entroterra. Come per Tenggol, le ridotte dimensioni dell’isola l’hanno preservata dalla costruzione di grossi resort, che infatti sono pochi e inseriti perfettamente nel contesto naturale

Piccolissima è anche Kapas e, come per le altre isole minori, la sua caratteristica è l’atmosfera intima e tranquilla dove i soli rumori che si sentono sono quelli delle onde e del vento che scuote le palme. Le sue spiagge sono bianche e immacolate e le acque trasparenti sono casa di un’incredibile fauna marina fatta di coralli, pesci multicolori e tartarughe. Anche a Kapas è facile praticare diving e snorkeling ovviamente, oltre al windsurf, alla vela e la pesca. Le strutture sono limitate ma è possibile trovare soluzioni per ogni budget.

Due informazioni importanti

Queste isole si raggiungono facilmente con i traghetti che partono dalla costa, a sua volta ben collegata a Kuala Lumpur, dove si trova l’aeroporto internazionale. L’altra cosa molto importante da tenere a mente è che sulla costa Est della Malesia da ottobre a marzo soffiano i monsoni,  quindi questo è anche il periodo in cui i resort restano chiusi e nel quale è sconsigliato andare. Per il resto dell’anno, invece, la Malesia è una destinazione che vale sicuramente la pena di visitare…e noi siamo qui per aiutarvi ad organizzare la vacanza più straordinaria della vostra vita.