La Regina Elisabetta II, ultima grande regina dell’epoca moderna, negli ultimi anni aveva rinunciato a quasi tutti i viaggi previsti per eventi ufficiali in giro per il mondo. Troppo anziana per andarci di persona, aveva lasciato il testimone a William e Kate.
Viaggiamo però spesso tra le sue proprietà nel Regno Unito, tra Inghilterra, Scozia e Irlanda del Nord e delle 30 residenze appartenenti alla famiglia reale, ce n’erano 6 che portava nel cuore e che frequentava con più assiduità.
Strano parlare della Regina Elisabetta II al passato, forse in qualche modo la credevamo immortale…lei che ha guidato il Paese per 70 anni e che ha stretto la mano a ben 16 primi ministri. Oltre oceano, durante il suo regno, ha visto passare per la casa bianca 14 presidenti degli Stati Uniti, da Harry Truman a Joe Biden e salire al soglio pontificio ben 7 Papi: Pio XII, Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II, fino al dimissionario Benedetto XVI e a Francesco.
Ma tornando alle sue residenze, si può dire che c’era una casa per ogni occasione: Balmoral – dove è morta – per l’estate, Sandringham per le vacanze di Natale, ad esempio, ma conosciamole meglio. Tra l’altro alcune di queste sono state aperte al pubblico dalla Regina stessa e possono essere visitate.
Il Castello di Balmoral, dove la Regina Elisabetta II trascorreva l’estate
Balmoral è una residenza di proprietà della Regina (ora di Re Carlo III) che si trova in Scozia, nei pressi di Aberdeen. È tra queste mura che Elisabetta II d’Inghilterra trascorreva la maggior parte delle estati e pare fosse la sua residenza preferita, così come lo era per la Regina Vittoria che l’aveva acquistata nel 1848 e che la definiva “il mio caro paradiso nelle Highlands”. Sarà stata felice Lilibet di aver chiuso gli occhi per l’ultima volta proprio qui.

Buckingham Palace, il suo quartier generale
Il Palazzo si trova nel quartiere di Westminster a Londra ed è la residenza reale più famosa. Appartiene alla Corona britannica fin dal 1837. Buckingham Palace è gigantesco. All’interno ci sono 775 stanze, tra cui 19 stanze di Stato, 52 camere da letto, 188 camere per la servitù, 92 uffici e 78 bagni. Il Palazzo può essere in parte visitato dal pubblico in quanto alcune delle sale sono aperte in determinati periodi dell’anno. Una curiosità: delle 775 stanze che ci sono nel Palazzo Reale una è assolutamente inaccessibile, se non alla Regina Elisabetta. Un palazzo del genere, con la sua storia secolare non può non celare dei segreti. Si tratta della numero 1844 e si trova proprio sotto gli appartamenti di Stato. Vi si arriva attraverso la Grand Marble Hall, un salone d’ingresso interamente rivestito di marmo bianco.

Il Castello di Windsor, la casa di campagna
È la residenza dove si è rifugiata Elisabetta insieme alla sorella Margaret durante la Seconda guerra mondiale. Nella Contea del Berkshire, era divenuta, poi, la casa di campagna dove trascorrere i fine settimana non essendo lontana da Londra. Il castello con il grande parco occupa ben 13 acri. All’interno del Castello di Windsor ci sono mille stanze, il più grande castello abitato del mondo. Da qualche anno è stato aperto al pubblico e può essere visitato. Tra aprile e luglio dal lunedì al sabato si può assistere alla cerimonia del cambio della guardia.

Holyrood Palace, la residenza scozzese
Il palazzo di Edimburgo era la residenza ufficiale della Regina in Scozia ed era dove si fermava in occasione di tutti i suoi viaggi diretti a Nord, che solitamente si svolgevano la prima settimana dell’estate quando si tiene un evento chiamato “Holyrood Week.” In origine era un monastero, fondato nel 1128.

Sandringham, la casa delle vacanze
Tra le residenze estive della Regina Elisabetta, Sandringham, una splendida villa di campagna nella Contea di Norfolk, era sicuramente quella a cui era più legata per motivi sentimentali. Ci andava spesso durante l’estate, ma sicuramente non mancava mai nei mesi di settembre e ottobre in occasione della ricorrenza della morte del padre Giorgio VI che avvenne proprio qui nel 1952. La Famiglia Reale ci viene ogni anno anche a Natale. Famosa è la passeggiata nel giorno di Natale verso la St. Mary Magdalene Church che viene ripresa da tutti i media.

Il Castello di Hillsborough, la residenza irlandese
Proprio come per Holyrood Palace in Scozia, anche il Castello di Hillsborough che si trova nella Contea di Down, a Ovest di Belfast, era la residenza ufficiale della Regina durante i suoi viaggi nell’Irlanda del Nord. È anche la residenza ufficiale del Segretario di Stato dell’Irlanda del Nord. Costruita nel 1770, questa splendida residenza è immersa in un parco di cento acri con meravigliosi giardini. Il castello può essere visitato dal pubblico.

A pochissimi giorni dalla sua dipartita viene già voglia di visitarle tutte queste meravigliose residenze, forse proprio per renderle omaggio un’ultima volta…in qualche modo.