Cos’è il turismo a colori? Ogni terra ha delle tonalità proprie che la rendono unica ma ci sono posti che hanno fatto proprio del colore la loro cifra distintiva. Oggi vi portiamo alla scoperta dei luoghi più colorati del mondo! Case e palazzi dipinti con tonalità allegre stanno creando le condizioni per lo sviluppo di un “turismo a colori”.
Il desiderio di conoscere nuove culture, la necessità di immergersi nella natura per godere di un assoluto relax, la voglia di provare piatti sconosciuti per deliziare il palato: sono queste alcune delle motivazioni che possono spingere un turista a scegliere una determinata meta per trascorrere le proprie vacanze. E i gusti, si sa, sono del tutto soggettivi. Ma è sempre più opinione condivisa che anche i colori che caratterizzano una località influenzino la scelta del viaggio.
Del resto, soprattutto in questo particolare periodo storico in cui è il grigio purtroppo a farlo da padrone e in cui l’incertezza regna sovrana, può venire voglia di evadere da questa triste realtà, anche se solo per pochi giorni, per andare in qualche destinazione vivace che riesca a trasmettere allegria.
E allora iniziamo il nostro tour a colori.
Ghizzano, Toscana, Italia
Siamo in Toscana, Italia, nel borgo di Ghizzano (comune di Peccioli), in quella piccola strada colorata (Via di Mezzo) che dal 2019 è diventata un’opera d’arte a cielo aperto. E’ uno dei borghi più colorati e più fotografati della Toscana, con i suoi 350 abitanti, le sue tante opere d’arte contemporanea e le sue facciate variopinte, che ben si integrano con il paesaggio circostante. Un incanto!

Chefchaouen, Marocco
Una incantevole cittadina situata ai piedi delle aspre montagne del Rif e soprannominata “la perla blu del Marocco“. Si presenta come una cascata di case dalle pareti blu che si integrano in modo armonioso nel paesaggio. Non si sa perché sia stato usato questo particolare colore per dipingere le abitazioni. Per alcuni tale tinta risulterebbe utile per allontanare le zanzare mentre altri sostengono che aiuterebbe a tenere fresche le case.

Burano, Italia
Burano è l’isola della laguna di Venezia famosa per la produzione di merletti, ma è impossibile non rimanere incantati dai colori vivaci delle case che si affacciano sui suoi canali. Considerato uno tra i luoghi più colorati del mondo, in molti lo definiscono un arcobaleno sulla Terra!

Cape Town, Bo Kaap
Bo-Kaap è tradizionalmente una zona multiculturale, conosciuta per le sue case dai colori vivaci e dalle strade acciottolate. E’ il quartiere più colorato e fotografato di tutta la città. I colori si sovrappongono: il verde lime confina con il blu cielo, il rosa chiarocon il giallo brillante e il viola pastello incontra un turchese luccicante.

L’Havana, Cuba
Questa è Vieja Habana, il quartiere storico dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO: oltre 900 tra monumenti ed edifici, di diversi colori e stili a testimonianza della storia coloniale di Cuba. Il colore pervade tutta la città: dalle auto d’epoca che sfrecciano sul lungomare agli abiti degli abitanti locali che ballano a ritmo di salsa per le strade.

Manarola, Cinque Terre
Un tripudio di colori domina questi piccoli paesi: l’azzurro del mare ed il verde della vegetazione si fondono alla perfezione con le sfumature che variano dal rosso all’arancione chiaro e al giallo tipiche delle case, che anche nel caso delle Cinque Terre erano intesi per permettere ai pescatori di scorgere la propria abitazione quando erano al largo, in mare.

Isola di Procida, Campania
Isola coloratissima situata nel golfo di Napoli e “Capitale della cultura 2022”. Procida è caratterizzata da piacevoli atmosfere marinaresche ed è divisa in nove contrade. Ha l’aspetto tipico dei borghi di pescatori, con le sue tantissime abitazioni colorate che si rispecchiano nell’azzurro intenso del mare. Procida è talmente suggestiva da essere stata scelta come set per opere cinematografiche famosissime tra cui “Il postino” con Massimo Troisi e “Il talento di Mr Ripley” con Matt Damon.

Kampung Pelangi, Indonesia
Un paesino piccolissimo situato nel sud di Semerang, in Indonesia, e che è una assoluta gioia per gli occhi…e per l’umore. Questa località non ha particolari tesori storici o culturali da offrire ai turisti. La sua popolarità è dovuta alle tonalità vivaci e luminose che caratterizza ogni suo angolo. Inoltre le pareti della maggior parte degli edifici sono rallegrati da disegni eclettici e stravaganti.

La Boca, Buenos Aires
La Boca è il quartiere più colorato di Buenos Aires, capitale dell’Argentina. Per diverso tempo fu utilizzata come porto: numerosi immigranti, soprattutto genovesi, si stabilirono qui per motivi di lavoro. Tra le principali attrazioni vi è la celebre strada di Caminito, una via lungo la quale sorgono casette ed edifici dipinti con allegri colori dagli artisti di strada.

Pelourinho, Salvador de Bahia
Pelourinho è il quartiere storico restaurato di Salvador de Bahia che dal 1985 fa parte della lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’Unesco. Si sviluppa intorno ad alcune piazze e strade lungo le quali sorgono palazzi storici dai colori vivaci. Un miscuglio di tonalità che conferisce al quartiere un’atmosfera decisamente allegra.

Breslavia, Polonia
Breslavia è una delle città più colorate d’Europa. Non solo: questa città è soprannominata la Venezia del nord poiché si compone di 12 isolotti collegati tra loro da oltre 100 ponti.

Willemstad, Isola di Curacao
Ci spostiamo ai Caraibi, precisamente nell’isola di Curaçao, nelle Antille Olandesi. La cittadina incanta i visitatori con i colori accesi delle sue case, che per architettura ricordano molto lo stile olandese ma che si riflettono nell’azzurro delle acque caraibiche.

Vi aspettiamo per sapere quale sia il vostro colore preferito e da quale destinazione volete partire.