I viaggi sostenibili sono quelli rispettosi dell’ambiente, dei luoghi visitati, delle tradizioni e che arricchiscono le comunità locali. Viaggiare sostenibilmente significa perciò essere consapevoli dell’impatto del turismo sull’ambiente e adottare buone pratiche per ridurre o annullare gli effetti negativi sulla natura, i luoghi e le persone che vi abitano. Abbiamo riassunto in 7 step le buone pratiche da seguire.

1. Viaggi sostenibili: scegli di soggiornare in strutture sostenibili

Soggiornare in questo tipo di strutture riduce drasticamente l’impatto del turismo sull’ambiente perché hanno improntato il loro modo di fare business in modo da ridurre fortemente il loro impatto ambientale, guadagnandosi certificazioni di varia natura che ne attestano l’impegno. Ma non solo, soggiornare in strutture ecosostenibili è anche un modo per supportare l’economia locale. Infatti, gran parte delle sistemazioni rispettose dell’ambiente offre del cibo biologico a chilometro zero.

2. Preferisci i mezzi pubblici per gli spostamenti

Una volta giunti a destinazione, laddove ci si debba spostare per lunghi tratti, che quindi non possono essere percorsi a piedi, è meglio optare per i mezzi pubblici o, al massimo, scegliere auto elettriche, al fine di ridurre il più possibile l’inquinamento dell’aria. Utilizzando i mezzi di trasporto pubblico, il numero di automobili sulle strade diminuisce e meno anidride carbonica viene rilasciata nell’atmosfera. Allo stesso modo, il minor numero di veicoli riduce ingorghi e traffico sulle strade.

3. Utilizza con parsimonia le risorse ambientali

Fare un uso ottimale delle risorse ambientali permette di conservare il patrimonio naturale e la biodiversità. Il problema principale è che il consumo delle risorse ambientali supera di molto la loro capacità di rigenerarsi, diventando così, questa pessima abitudine, una delle cause principali del cambiamento climatico.

4. Supporta le imprese locali

Supportare le imprese del posto rafforza l’economia locale e dà potere alla comunità. Ma non solo, i prodotti locali non hanno bisogno di essere trasportati, richiedono meno imballaggi, e soprattutto creano dei posti di lavoro per la popolazione che può crescere anche economicamente. Questo, per molti Paesi del mondo nei quali siamo soliti andare a fare le nostre vacanze, fa un’enorme differenza.

5. Rispetta gli usi e le tradizioni locali

Rispettare le tradizioni delle comunità locali significa contribuire a mantenere il patrimonio culturale e artistico di quel Paese. L’interazione con la gente del posto è una delle cose più gratificanti del viaggio sostenibile e preserva le tradizioni tramandate di generazione in generazione. E’ essenziale rispettare le usanze e le tradizioni poiché formano l’identità della comunità locale e creano un senso di unità tra le persone.

6. Evita di utilizzare la plastica

Evitare o, addirittura, eliminare totalmente la plastica riduce in maniera significativa l’inquinamento. La produzione della plastica implica l’utilizzo di combustibili fossili e quindi rilascia emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, contribuendo al cambiamento climatico. Com’è risaputo, ben otto milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani ogni anno danneggiando in modo irreversibile la fauna marina. Alcuni governi, tra cui quello delle Maldive, hanno adottato delle politiche plastic-free che stanno cominciando a dare i primi risultati tangibili in materia di conservazione dell’ambiente. 

7. Mangia cibo a Km zero

Mangiare del cibo locale assicura cibo fresco e supporta le imprese locali. Infatti, il cibo prodotto localmente non necessita di essere trasportato, quindi è fresco e nutriente. Inoltre, mangiare prodotti del posto supporta l’economia locale e contribuisce ad aumentare l’occupazione ed il reddito di una comunità.