Ci sono tanti modi per fare un viaggio green, attento all’ambiente e con un’impronta di carbonio, o carbon footprint, limitata. Basta mettere in pratica gesti semplici, spesso scontati, che possono però fare la differenza. In questo articolo scopriamo 4 azioni per far sì che il nostro viaggio sia a basso impatto ambientale.






1. Per fare un vero viaggio green è importante scegliere una destinazione che si impegna nella sostenibilità
Scegliere una destinazione che si impegna per la sostenibilità è un altro modo per fare un viaggio green. Ecco alcuni esempi di mete che stanno adottando misure per ridurre l’impatto ambientale:
A) Costa Rica: Il Costa Rica è un leader mondiale nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Con il 98% dell’elettricità proveniente da fonti rinnovabili, è un esempio di sostenibilità energetica. Inoltre, il paese ha dedicato oltre il 25% del suo territorio a zone di conservazione per proteggere la sua ricca biodiversità.
B) Stoccolma si è posta l’obiettivo di diventare una città climaticamente neutra entro il 2040. La città è rinomata per le sue iniziative innovative nel campo dell’ambiente e del benessere. Ad esempio, il quartiere a basso consumo energetico di Valla Torg è stato ristrutturato per ridurre l’impatto climatico degli appartamenti pubblici.
C) Amsterdam è nota per il suo impegno per la sostenibilità e la mobilità sostenibile. La città promuove l’uso della bicicletta come mezzo di trasporto principale, ha una vasta rete di piste ciclabili e sta adottando misure per ridurre le emissioni di carbonio legate al trasporto.
D) Danimarca: Copenhagen è una delle città più sostenibili al mondo e punta ad essere completamente carbon neutral entro il 2025. La città è famosa per la sua infrastruttura ciclabile, l’efficiente sistema di trasporto pubblico e il suo impegno per l’energia verde.
E) Il Bhutan è un piccolo paese himalayano che si impegna per la sostenibilità e la felicità degli abitanti. Il paese adotta il concetto di “Felicità Interna Lorda” come indicatore di progresso anziché il PIL. Inoltre, il Bhutan è noto per la sua conservazione ambientale, con oltre il 70% del suo territorio coperto da foreste.
Scegliendo una destinazione che si preoccupa dell’ambiente e adotta pratiche sostenibili, contribuirai a supportare e incoraggiare tali iniziative, oltre a goderti un’esperienza di viaggio più responsabile.
2. Un viaggio green predilige treni e autobus e, per le destinazioni di lungo raggio, voli senza scali
I viaggi in treno e in autobus non solo offrono un senso di scoperta e avventura, ma sono anche opzioni di trasporto più sostenibili. Ecco alcuni punti da considerare:
A) Esplorazione e scoperta: viaggiare in treno o in autobus permette di ammirare paesaggi e luoghi in modo più intimo e lento. Le vetrate panoramiche dei treni e le fermate in diverse città e paesaggi consentono di assaporare l’esperienza di viaggio e scoprire nuovi luoghi lungo il percorso
B) Riduzione delle emissioni di CO2: i voli generano significative emissioni di CO2, specialmente durante decolli e atterraggi. Scegliere il treno o l’autobus per viaggi a lunga distanza contribuisce a ridurre le emissioni di carbonio e l’impatto ambientale complessivo del tuo viaggio.
C) Opzioni senza scali: quando è necessario prendere un volo, è consigliabile optare per voli senza scali quando possibile. Gli atterraggi e i decolli consumano più carburante rispetto ai tratti di volo rettilinei. Ridurre il numero di scali contribuisce a ridurre l’impatto ambientale complessivo del tuo viaggio.
D) Investimenti in efficienza energetica: alcune compagnie aeree stanno investendo in aeromobili ad alta efficienza energetica e stanno esplorando l’uso di biocombustibili per ridurre le emissioni. Sostenere queste iniziative e scegliere compagnie aeree che adottano pratiche sostenibili può contribuire a un futuro di viaggi più verde.
Voler fare viaggi green è un atteggiamento nobile e auspicabile per tutti. Scegliere il treno o l’autobus come mezzi di trasporto per i tuoi viaggi contribuirà a un futuro più sostenibile, aiutando a ridurre le emissioni di CO2 e a promuovere un’economia a basse emissioni di carbonio. È una scelta responsabile che può fare la differenza per l’ambiente.
3. In un viaggio green si rispetta la cultura locale
Il modo migliore per dimostrare apprezzamento per il luogo che si visita è rispettare il loro stile di vita. Prima di partire può essere utile informarsi sulla storia e la cultura della meta scelta, riconoscendo sia gli aspetti positivi che quelli negativi. Quando si fa visita a edifici religiosi, è importante vestirsi adeguatamente: molti luoghi richiedono ai visitatori di coprire le spalle e le ginocchia.
Vale anche la pena di informarsi sulle date per essere consapevoli di eventuali grandi eventi che si svolgono durante il soggiorno. Ad esempio, in molti Paesi di religione musulmana, la maggior parte dei ristoranti – al di fuori dei centri turistici – chiuderà durante il giorno nel periodo di Ramadan.
4. Fare acquisti oculati e comprare i souvenirs da artigiani e artisti
Non c’è modo migliore per dire “grazie” che sostenere le attività locali. Dopotutto, sono le persone che vivono direttamente l’impatto del turismo e sanno cos’è il turismo sostenibile e responsabile. Ciò significa cercare e fare acquisti nei mercati locali, prenotare nei ristoranti a conduzione familiare e, possibilmente soggiornare in strutture che impiegano personale locale.
I luoghi frequentati dai turisti sono spesso pieni di negozi di souvenir che vendono regali colorati e meravigliosi, ma spesso questi prodotti sono realizzati in serie e da lavoratori in condizioni di lavoro senza controllo.
Inoltre, per essere un viaggiatore green è importante acquistare sempre nei mercati dell’artigianato, dove gli artisti locali sono preservati e possono mettere in mostra con orgoglio le loro opere d’arte, artigianato e design. In questo modo si può essere sicuri di ottenere prodotti autentici e di finanziare direttamente l’artista. Non acquistare prodotti di origine animale, indipendentemente dalla loro importanza per la zona, poiché questo incoraggia solo l’idea che gli animali possano essere sfruttati a fini di lucro.
Pianifica con noi il tuo viaggio green e scopri come è facile viaggiare bene e con tutti i comfort pur riuscendo ad impattare molto meno sul pianeta.