Le Seychelles sono famose per la loro bellezza naturale e ricchezza di biodiversità, e la sostenibilità è fondamentale per garantire che questi tesori naturali siano conservati per le generazioni future. Il turismo sostenibile alle Seychelles è un’importante sfida e obiettivo per preservare l’ecosistema unico di queste splendide isole. 

Il governo delle Seychelles ha adottato diverse misure per promuovere il turismo sostenibile nel paese. Queste misure includono la creazione di aree marine protette, dove la pesca e altre attività dannose sono regolamentate per proteggere gli ecosistemi marini sensibili. Inoltre, sono state istituite politiche per la gestione sostenibile delle risorse naturali, come l’energia e l’acqua. 

Alle Seychelles le prime a prendersi cura dell’ambiente sono proprio le strutture ricettive

Prendersi cura della natura significa anche creare posti di lavoro e benessere per il territorio, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale. Gli hotel di queste isole collaborano con diverse organizzazioni volte alla salvaguardia della natura.

Le strutture turistiche alle Seychelles sono incoraggiate a essere ecologicamente responsabili, adottando pratiche sostenibili come il riciclaggio, l’uso efficiente dell’energia e delle risorse idriche, e la riduzione degli sprechi. Molti resort e alberghi si sono impegnati a utilizzare energie rinnovabili, come l’energia solare, e a ridurre l’impatto ambientale delle loro attività.

Nel 2011 è stato anche creato l’apposito programma di gestione e certificazione del turismo sostenibile, chiamato “Seychelles Sustainable Label” (SSTL). Fino ad ora il programma annovera nel proprio elenco ben 21 strutture ricettive. Queste ultime hanno ottenuto la certificazione eco-friendly. L’adesione è su base volontaria e vengono premiate le imprese turistiche che stanno sviluppando azioni e strategie imprenditoriali che sono anche sostenibili e riconosciute a livello internazionale dal Global Sustainable Tourism Council.

Come si promuove il turismo sostenibile alle Seychelles

Il turismo alle Seychelles è incentrato sulla valorizzazione della cultura e della natura locali. I visitatori sono invitati a conoscere e rispettare la cultura creola e a partecipare a esperienze turistiche che promuovono la conservazione dell’ambiente. Ci sono molte attività ecocompatibili disponibili, come escursioni guidate per l’osservazione degli uccelli, visite alle riserve naturali e immersioni sostenibili per scoprire la ricca vita marina.

Inoltre, il governo delle Seychelles sta lavorando per limitare il numero di turisti che visitano le isole in determinati periodi dell’anno, al fine di evitare sovraffollamenti e preservare l’equilibrio ecologico. Sono stati introdotti anche regolamenti per controllare l’impatto delle imbarcazioni da crociera sulle acque e sugli ecosistemi marini.

Il turismo sostenibile alle Seychelles non solo aiuta a proteggere l’ambiente, ma contribuisce anche all’economia locale. Il settore turistico rappresenta una fonte importante di occupazione e sostentamento per molte persone nelle Seychelles. Promuovere un turismo responsabile e sostenibile garantisce che questa fonte di reddito sia mantenuta a lungo termine.

Il turismo sostenibile alle Seychelles è fondamentale per la conservazione dell’ambiente e delle risorse naturali dell’arcipelago. Con misure appropriate e un impegno condiviso, è possibile godere delle bellezze delle Seychelles in modo responsabile, garantendo che le generazioni future possano apprezzare e beneficiare di questo tesoro naturale.

Il turismo sostenibile alle Seychelles pone particolare attenzione anche sulle foreste. Lo stesso presidente Wavel Ramkalawan ha ribadito più volte la necessità di proteggere le foreste, cosciente del fatto che rappresentano i polmoni del nostro pianeta. Ramkalawan ha anche partecipato ad una tavola rotonda a cui hanno preso parte diversi suoi colleghi dell’Alleanza dei piccoli Stati insulari (AOSIS) per parlare delle priorità climatiche.

Attualmente, il 47% del territorio delle Seychelles è sotto protezione e sono incentivate le iniziative di turismo sostenibile. Inoltre, sono attivi progetti volti anche alla tutela delle mangrovie. Queste ultime forniscono un servizio ecosistemico importante per le isole, dal momento che riduce l’effetto erosivo del moto ondoso. Inoltre, foreste e oceani sono un vero e proprio scrigno di biodiversità.

Seychelles: uno sguardo rivolto al futuro

La popolazione delle Seychelles è particolarmente attenta alle conseguenze dei cambiamenti climatici. Infatti, con l’innalzamento delle temperature e del livello degli oceani, questa piccola nazione insulare rischia di rimanere sommersa. Proprio per questo cercano di mettere in pratica delle azioni per contrastare la crisi climatica, proprio come accade in altre nazioni insulari.

Inoltre, le Seychelles sono state promotrici del patto firmato alla COP26 di Glasgow. Questo vertice vede la partecipazione di quasi tutti i Paesi del mondo discutere e confrontarsi sulle azioni necessarie per porre rimedio ai cambiamenti climatici. Purtroppo, senza troppi risultati concreti. Il primo patto storico è stato quello di Parigi nel 2015.

Le Seychelles si guadagnano la menzione d’onore

Quest’anno l’ambito premio è stato assegnato alle Seychelles per la categoria “Menzione d’onore Decennio del Mare”.

Il Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile è stato istituito dalle Nazioni Unite dal 2021 al 2030 e promosso da IOC-UNESCO per mobilitare la comunità scientifica, i governi, il settore privato e la società civile intorno a un programma comune di ricerca e di innovazione tecnologica.

Le Seychelles sono uno degli esempi di maggior successo nella conservazione di un ecosistema fragile e unico e della propria cultura, grazie ad una Strategia di Sviluppo Sostenibile: una politica di sviluppo eco-sostenibile che preserva la biodiversità, unitamente ad un turismo controllato per evitare impatti negativi sull’ecosistema, evitando il sovraffollamento e vietando la costruzione di nuovi hotel oltre a quelli approvati.

Grazie alle pratiche adottate in questo angolo di paradiso, le Seychelles sono uno dei 25 Biodiversity Hotspots di tutto il mondo: il 43% del loro territorio è Riserva Naturale o Parco Nazionale. Le Seychelles sono state il primo Paese al mondo a includere nella propria Costituzione il principio della conservazione ambientale.

Vi aspettiamo per organizzare insieme a voi la vostra vacanza da sogno sostenibile alle Seychelles!