Andare in vacanza con il cane è un’esperienza meravigliosa, ma perché tutto vada bene e si limitino al massimo gli imprevisti, vi consigliamo di seguire alcune semplici (e anche piacevoli) regole.
In vacanza con il cane: documenti necessari
Per poter andare tranquillamente in vacanza con il cane è necessario avere, in primis, il libretto sanitario, dove sono annotate tutte le sue informazioni, il numero del microchip, le vaccinazioni e la sua storia sanitaria. In alcuni alberghi e spiagge inoltre è obbligatorio da presentare per potervi accedere.
Il passaporto europeo, invece, è obbligatorio nel caso si decida di andare a soggiornare all’estero. In questo caso è importante verificare quali norme sanitarie sono in vigore nel Paese che si visita. Per esempio l’antirabbica è una delle vaccinazioni obbligatorie per poter entrare con il proprio amico peloso nella maggior parte dei Paesi dell’Unione europea. Il certificato sanitario è indispensabile, invece, nel caso il viaggio sia in un Paese extra Ue ed è rilasciato da un veterinario del Paese di partenza, non più di 10 giorni prima.





In vacanza con il cane: la sua valigia
Per andare in vacanza con il proprio cane, nella sua “valigia” è importantissimo prevedere una quantità sufficiente, e anche di più, di pappe (conservate in modo adeguato) che coprano tutto il periodo di soggiorno in vacanza e che siano le stesse che il cane mangia abitualmente. È consigliabile non cambiare alimentazione. Portatevi i suoi oggetti e giochi del cuore. La sua copertina, la sua cuccia (nel caso di cani di piccola taglia), la sua pallina e/o i suoi peluches preferiti. Tutto servirà per ricreare nel posto dove si arriva l’atmosfera e gli odori di casa.
In vacanza con il cane: accorgimenti per il viaggio (in auto)
Se il cane soffre di mal d’auto, è meglio anticipare al veterinario la questione affinché ci consigli il rimedio migliore. Oltre a questo, bisogna ricordare sempre che la sicurezza è al primo posto. Non permettere al cane di viaggiare libero nell’abitacolo della macchina, tanto meno in grembo al passeggero. Il modo più sicuro per lui e per chi guida è trasportarlo nel suo apposito kennel o adeguatamente separato dall’abitacolo tramite rete o dispositivo similare. Per i cani di taglia piccola e media, inoltre, esistono anche delle speciali cinture di sicurezza. La temperatura dell’abitacolo è di grande importanza. Sia il caldo eccessivo che l’aria condizionata troppo fredda possono essere deleteri per il nostro amico a 4 zampe. Attenzione quindi ai colpi di calore ma anche alle correnti d’aria. Inoltre è bene tenerlo sempre idratato e, se il viaggio è lungo, programmare soste, almeno ogni due ore, per farlo sgranchire e prendere un po’ d’aria. In caso di sosta all’autogrill, parcheggiare in un luogo riparato dal sole e per nessuna ragione lasciarlo da solo in auto.
In vacanza con il cane: come far sì che vada tutto bene
Quando si viaggia con un cane è sempre meglio informarsi prima, non solo se la struttura dove si soggiorna accetta o meno il nostro amico a quattro zampe, ma anche che abbiamo tutto quello che serve per un soggiorno piacevole.
Alcuni hotel hanno addirittura un kit di benvenuto con ciotole, giochi e cucce. È importante verificare anche che la località che si andrà a visitare sia pet-friendly e abbia parchi o zone per cani nei dintorni di dove si soggiorna. E perché no che ci siano anche spiagge attrezzate per loro.
Quando si è arrivati, o ancora meglio prima ancora di partire, è buona norma informarsi e individuare le strutture veterinarie e di primo soccorso presenti nelle vicinanze. Ultimo, ma non meno importante, una volta entrati nella nuova casa o nella camera dell’hotel, lasciar perlustrare l’ambiente liberamente al nostro amico e intanto preparare lo spazio a lui dedicato dove mettere la sua cuccia e i suoi giochi, nonché l’area pasto dove mangerà e dove potrà trovare sempre l’acqua fresca. Per i primi momenti sarebbe meglio non lasciarlo da solo finché non si è ambientato, e ancora meglio sarebbe portarlo a fare un giro di perlustrazione, così da fargli fare conoscenza con la zona e con i nuovi odori locali. (fonte: greenplanner.it)
In vacanza con il cane: ecco alcune idee di viaggio
Il 26 agosto si è celebrata la Giornata Internazionale del Cane, una data importante per rendere omaggio agli amici pelosi che giorno dopo giorno ci regalano affetto e momenti indimenticabili.
Sono sempre di più le destinazioni e gli hotel dog-friendly in Italia e all’estero pronti ad accogliere gli ospiti e i loro amici a 4 zampe.
Ve ne proponiamo alcuni per vivere una vacanza con i nostri compagni più fidati: dal percorso termale di Fonteverde in Toscana a loro dedicato alle strutture di Bluserena Hotels & Resort, Leonardo Hotels e HNH Hospitality in Italia con speciali welcome kit e amenities, fino agli hotel in Spagna del Gruppo Palladium che propongono servizi unici per i cagnolini.
Non mancano poi le destinazioni dog-friendly: dalle spiagge di Grado alle avventure tra montagna e deserto nell’Emirato di Ras Al Khaimah, passando per le proposte ospitalità di New York City, Sudafrica e Lisbona.
- Fonteverde Lifestyle & Thermal Spa, il resort di Italian Hospitality Collection immerso tra le dolci colline della Val d’Orcia (in Toscana), è uno dei pochi resort termali attrezzati per ospitare i cani. Un servizio di qualità per soddisfare le esigenze di chi desidera una vacanza rilassante senza dover lasciare i propri amici a quattro zampe alle cure di altri. Il resort dispone di strutture che consentono agli animali domestici di beneficiare delle acque sulfuree delle sorgenti millenarie. Secondo studi scientifici, anche animali come cani e gatti affetti da patologie della pelle o da artrite traggono beneficio dall’acqua ricca di minerali che contribuisce alla loro rivitalizzazione e alla loro salute. La cura degli animali alle terme è una tradizione antica. A Fonteverde gli animali domestici possono immergersi nelle vasche termali create appositamente per loro. Inoltre possono correre liberi nel vasto parco verde che circonda l’hotel, immerso nel paradiso naturale della Val d’Orcia.
- Ras Al Khaimah, situato a circa 45’ di auto da Dubai, oltre a essere conosciuto come l’Emirato della natura, è anche una destinazione pet-friendly d’eccellenza grazie al programma Ras Al K-9. Il programma include oltre 25 hotel, ristoranti, parchi all’aperto e spiagge che hanno sviluppato servizi e attività dedicati agli amici a quattro zampe. Dalle spettacolari passeggiate nei wadi e le escursioni a Jebel Jais, la montagna più alta degli Emirati, a pranzi rilassati nei caffè sulla spiaggia, dalle avventure nel deserto ad hotel perfetti per ospitare gli amici a quattro zampe. Molte sono le proposte per una vacanza in compagnia del proprio cucciolo. Per chi ama il mare, la maggior parte delle spiagge è aperta ai cani: tra le più recensite ci sono Al Jazeera e Flamingo Beach. Wadi Shah e Wadi Shawka sono ideali per escursioni nella natura e offrono panorami, suoni e odori tutti da scoprire per i nostri amici pelosi.
- Gli animali domestici sono a tutti gli effetti componenti importanti della nostra famiglia: amici pelosi con i quali condividere ogni momento, anche, e soprattutto, la vacanza. Bluserena Hotels & Resorts, collezione di strutture situate sulle più belle spiagge italiane in Sicilia, Sardegna, Puglia e Calabria, mette a disposizione speciali camere e servizi perfetti per accogliere gli ospiti che viaggiano con i loro cani. Questa attenzione pet-friendly prevede camere con giardino recintato dotato di tutte le comodità per rendere piacevole e sicuro il soggiorno degli ospiti a quattro zampe come, ad esempio, una confortevole cuccia e ciotole per il cibo e l’acqua. Sarà poi possibile portare a spasso i propri cagnolini in aree riservate create appositamente per loro o percorrere percorsi dedicati. Piccoli dettagli che permettono agli ospiti di Bluserena di vivere una vacanza di relax e divertimento in compagnia dei propri cagnolini.
- Grado, l’isola baciata dal sole tutto l’anno è anche una meta pet-friendly. La destinazione è stata infatti una delle prime località balneari in Italia a offrire il servizio di accoglienza in spiagge dedicato agli amici a 4 zampe: sono dotate di ogni comfort e perfette per godersi le giornate al mare insieme al proprio cane. Nel Lido di Fido, uno degli stabilimenti della Spiaggia Principale gestita da GIT-Grado Impianti Turistici, gli ospiti pelosi possono trovare speciali servizi come comode brandine, ciotole e la scelta tra uno dei 70 generosi spazi-ombrellone con 2 sdraio/lettini, oppure tra i 18 box recintati e attrezzati. E nelle ore più calde si può accedere all’area ombreggiata nel retro-spiaggia che comprende anche una zona per la sgambatura. Ovviamente l’accesso al mare è garantito e in tutta sicurezza grazie all’assistenza di un bagnino incaricato e dog-friendly.
Andare in vacanza con il cane: solo aspetti positivi!
Ci sono molti aspetti positivi nell’andare in vacanza con il proprio cane. Come ad esempio:
- il rafforzamento del legame: andare in vacanza con il cane crea l’opportunità per trascorrere del tempo di qualità insieme, rafforzando il legame tra il proprietario e l’animale domestico. La condivisione di nuove esperienze contribuisce a creare un rapporto più stretto.
- maggiore attività fisica: durante le vacanze, ci si dedica spesso a passeggiate, escursioni e attività all’aperto. Portando il cane con sé, si stimolano anche le attività fisiche per l’animale, favorendo il suo benessere e la salute.
- riduzione dello stress: la presenza del cane può avere un effetto calmante e ridurre lo stress del proprietario durante il viaggio. L’interazione con l’animale, come accarezzarlo o giocare, può aiutare a migliorare l’umore.
- aumento delle attività di esplorazione insieme: andare in vacanza con il proprio cane offre la possibilità di esplorare nuovi luoghi insieme e condividere momenti speciali durante le attività all’aperto, come giocare sulla spiaggia o fare escursioni nei boschi.
- nessuna preoccupazione per la custodia: portare il cane con sé in vacanza evita la necessità di organizzare la custodia dell’animale durante l’assenza. Questo è particolarmente vantaggioso per coloro che non vogliono separarsi dal proprio amico a quattro zampe per lunghi periodi.
- maggiore interazione sociale: portare il cane in vacanza può attirare l’attenzione positiva da parte di altre persone, favorendo l’interazione sociale. È comune che i proprietari di cani vengano avvicinati da altri amanti degli animali, creando l’opportunità di fare nuove amicizie.
Tuttavia, come dicevamo qualche riga fa, è importante considerare le esigenze del cane e assicurarsi che il viaggio sia adatto alle sue condizioni e abitudini.
Seguendo queste semplici regole, potrete godervi una vacanza indimenticabile in compagnia del vostro fedele amico a quattro zampe. Buon viaggio!