I luoghi delle fiabe Disney esistono davvero e hanno un fascino agli occhi dei viaggiatori, proprio perché le fiabe della Disney sono letteralmente intramontabili e, nonostante gli anni che passano, continuano a far sognare grandi e piccini in ogni parte del mondo!
Quest’anno la nota azienda cinematografica compie 100 anni e, per l’occasione, ha voluto fare un piccolo regalo ai fan: ha aperto i suoi archivi e ha rivelato le location realmente esistenti che hanno ispirato i luoghi apparsi nei film.
L’elenco conta 30 località in Europa, Medio Oriente e Africa e, analizzandone tutti i dettagli con un occhio critico, è possibile scovare le similitudini nelle pellicole.
I sogni son desideri…ma a volte diventano realtà! Palazzi da sogno, castelli incantati, foreste stregate, sono tante le ambientazioni da favola che hanno fatto sognare grandi e piccini. Molti di questi corrispondono a vere location che hanno ispirato magicamente i disegnatori della Disney che qui vi hanno ambientato le loro storie (con gli adattamenti necessari per traslarli dalla realtà al mondo fatato). Il motivo è semplice, la maggior parte delle favole Disney nasce da storie della tradizione popolare: ogni popolo ha la sua, ogni paese il suo posto magico.






I luoghi delle fiabe Disney esistono davvero
I luoghi delle fiabe Disney esistono davvero nel senso che le locations apparse nei films e nei cartoni sono ispirate a luoghi del mondo reale.
Non sorprende, dunque, che gli archivi siano stati aperti per darne una dimostrazione materiale. Le foto dei film sono state messe a confronto con quelle dei luoghi reali e il risultato è stato molto suggestivo: sono pochissime, infatti, le differenze tra le location vere e quelle di fantasia, dal castello de La Bella Addormentata al labirinto di Alice nel paese delle meraviglie, fino ad arrivare alla foresta di Biancaneve.
Sono 30 le location Disney praticamente identiche a luoghi reali e, guardando le esclusive foto d’archivio, lo si nota fin dal primo sguardo:
- il castello de La Bella e la Bestia è ispirato alla roccaforte rinascimentale di Chambord, nel Centre-Val de Loire, in Francia;
- i paesaggi desertici de Il Re Leone si rifanno ai luoghi della Riserva Nazionale Masai Mara in Kenya, che fa parte del Parco Nazionale del Serengeti;
- il labirinto di Alice nel Paese delle Meraviglie lo si ritrova a Great Fosters, un maniero di epoca Tudor nel Surrey;
- il castello di Frozen è a Hallstatt, in Austria.
E ancora:
come non fare riferimento al simbolo per eccellenza della Disney, ovvero il fiabesco castello de La Bella Addormentata? Coloro che hanno viaggiato in Baviera sapranno bene che è possibile ritrovarlo nella realtà sulla Romantische Straße (Strada romantica), dove tra le vie sterrate sorge il meraviglioso Castello di Neuschwanstein. Fu proprio Walt Disney in persona ad innamorarsene e a farne il modello per il suo forse più famoso film d’animazione “La bella addormentata nel bosco” del 1959. Un simbolo di romanticismo onnipresente in tutti i parchi Disney del mondo!
I luoghi delle fiabe Disney: dal castello di Biancaneve alla foresta di Winnie the Pooh
Nella scena di apertura di Peter Pan, quando il protagonista vola sull’isola che non c’è, è invece possibile riconoscere il Big Ben di Londra, mentre ne La Sirenetta compare un castello medievale molto simile alle architetture di Dubrovnik, in Croazia.
Dove si trova realmente il castello di Biancaneve? All’alcàzar di Segovia, in Spagna. In La Carica dei 101 ci sono diversi luoghi reali riprodotti in versione cartoon, dalla sede di lavoro di Crudelia De Mon, alias il grande magazzino Liberty London, al Regents Park, sempre a Londra, che fa da sfondo a molte scene con gli iconici cani Dalmata.
Si potrebbe continuare con la cattedrale di St. Paul a Londra, sulle cui cime vola Mary Poppins, con la foresta di Ashdown che ha ispirato la casa di Winnie the Pooh, con il villaggio scozzese St. Abbs, il luogo riprodotto nel film Avengers: Endgame e trasformato nella residenza di Thor.
I luoghi delle fiabe Disney: si trova in India il palazzo del sultano di Aladdin
Guardando e canticchiando insieme ad Aladdin, tutti noi abbiamo sognato di ritrovarci sul suo tappeto volante o magari di prendere il posto del sultano, anche solo per un giorno, così da poter entrare nel meraviglioso Palazzo reale. Anche il Palazzo del Sultano del film ‘Aladdin’ (1992) si ispira ad un luogo vero, altrettanto bello e suggestivo: il Taj Mahal di Agra, in India, una delle sette meraviglie del mondo moderno.
L’atmosfera orientale prende spunto dai racconti de ‘Le mille e una notte’ e il castello in questione è quello in cui viveva la principessa Jasmine e da dove scappa insieme ad Aladdin nella famosa scena del tappeto volante in cui volteggiano sulla città di notte.
I luoghi delle fiabe Disney: il Regno di Rapunzel si trova in Normandia
Chi non conosce Mont Saint-Michel, l’isolotto francese famoso per apparire e scomparire a seconda dell’alta o bassa marea? Se pensate di averlo già visto in qualche favola non avete tutti i torti, la fiaba in questione è quella della principessa ‘Rapunzel’ e il suo regno costruito su una piccola isola si ispira proprio a Mont Saint-Michel che si trova in Normandia.
Suggestiva, e per certi versi anche magica, la rocca medievale di Mont Saint-Michel rispecchia il mondo di Rapunzel, la casa della dolce principessa del film disneyano che alla fine riesce a riabbracciare i genitori perduti tornando nel suo regno.
In questo caso anche madre natura ci mette lo zampino a rendere tutto più misterioso! Il celebre isolotto – che ospita un santuario di San Michele Arcangelo – è circondato da una baia e collegato da una sottile striscia di terra che, a seconda del movimento delle maree, viene sommersa rendendo inaccessibile la rocca via terra (in caso di alta marea si può raggiungere solo via mare). Patrimonio mondiale Unesco è stato anche ribattezzato ‘Merveille’ (meraviglia).
I luoghi da fiaba delle storie firmate Disney esistono davvero e di certo saranno moltissimi coloro che cominceranno a organizzare dei viaggi “a tema” in giro per il mondo.