Il Giappone è un mix di tante esperienze (arte, cucina, design) che lo rendono molto attrattivo soprattutto per chi deve scegliere la meta del viaggio di nozze. 

Il fascino del Giappone non si scopre certo oggi, nel 2023. Una cultura ricca e variegata si mischia, da secoli e secoli, a paesaggi che si collocano quasi al limite del nostro immaginario di persone occidentali. Tuttavia, nell’ultimo anno, il Giappone sembra essere diventato una meta molto desiderata soprattutto dalle coppie alla ricerca della destinazione perfetta per il loro viaggio di nozze. 

Un particolare tipo di viaggio che si colloca nel generale grande aumento di flussi turistici verso il Giappone dopo il periodo della pandemia, come riporta l’Organizzazione Nazionale del Turismo Giapponese. Solo nell’ottobre dello scorso anno, infatti, vi sono stati più di 2 milioni di turisti. Ma cosa rende, dunque, il Paese così attrattivo per le coppie appena sposate?

Viaggio di nozze, perché scegliere il Giappone?

Una delle coppie più famose di Hollywood, Marylin Monroe e Joe DiMaggio, scelse, nel 1954, Tokyo come meta del proprio viaggio di nozze. Nonostante la fine non proprio positiva del loro matrimonio, il viaggio della coppia ha di fatto sancito la scelta del Giappone come meta ambita per i novelli sposi. 

Negli anni, poi, la destinazione è stata scelta da molti come luogo ideale per sperimentare una cucina nuova, dunque un viaggio basato sui sapori. Con la globalizzazione, però, il viaggio culinario è venuto meno e sono subentrati altri fattori per i quali i turisti scelgono il Paese: il design, la natura e il benessere.

Alle porte del 2024, infatti, quello che le coppie cercano è una meta che contenga diverse possibili esperienze: dalle spiagge alla città, dai musei alla natura. E il Giappone racchiude tutto questo…e molto altro.

Gabriella Rello Duffy, direttore editoriale di Brides, ha rivelato a Condé Nast Traveler come “le coppie cerchino destinazioni per la luna di miele che offrano un buon mix di relax e avventura. Sempre più coppie vogliono sperimentare la cultura locale e provare attività mai sperimentate”. (fonte: Fanpage.it)

Al successo del Giappone hanno contribuito anche i social: i feed di Instagram e TikTok sono sempre più ricchi contenuti relativi a viaggi in Giappone, che ne enfatizzano la cultura e la gastronomia, senza tralasciare i paesaggi. 

Chi di noi non ha visto, almeno una volta, ad esempio, un contenuto relativo alla celebre fioritura dei ciliegi? Si tratta del periodo tra fine marzo e inizio aprile, quando gli alberi di ciliegio in fiori raggiungono quel rosa che colora prati e paesaggi.

Giappone, quali sono le mete più ambite?

Il Giappone, ovvero la terra del Sol Levante, è universalmente riconosciuto per la particolare dicotomia tra tradizione e modernità. Terra ricca di storia e di fascino, ci vorrebbero anni per esplorarne ogni singolo angolo e godere di tutte le sue bellezze, per poter comprendere appieno quella che è la cultura del popolo giapponese.

Tuttavia ci sono alcuni luoghi meravigliosi che ogni viaggiatore in luna di miele non può esimersi dal visitare, per assaporare la bellezza e la cultura di questa terra dai mille colori.

Giappone: la foresta di bamboo

Ad Arashiyama si trova una foresta fatta tutta di bamboo, un fitto bosco tranquillo i cui alberi si protendono verso il cielo. Si può fare una passeggiata rilassante o romantica, resa ancora più magica dal suono che il vento espande passando attraverso le canne di bambù.

Giappone: Ueno Parck

ll viale principale del parco di Ueno, lungo circa 300 metri, è famoso per le splendide file di ciliegi disposte su entrambi i lati, ai quali persino il grande poeta Basho dedicò alcuni versi. Il parco, costituito da circa 1000 piante, è il luogo per eccellenza dove ammirare la magnifica fioritura dei ciliegi.

Giappone: Bunny Island

L’isola dei conigli, più conosciuta come Ōkunoshima, è una piccola isola che si trova al largo della costa di Hiroshima. Usata come base militare segreta giapponese e sito di produzione di armi chimiche, oggi il territorio è completamente “gestito” da piccoli coniglietti selvatici (all’ora impiegati per testare armi chimiche).  Finita la seconda guerra mondiale, i conigli furono liberati e lasciati liberi di costituire l’intera colonia, che oggi è possibile visitare passeggiando per le strade dell’isola.

Giappone: Todaiji Temple

Il Todaiji Temple, situato nell’antica città di Nara, rappresenta perfettamente il concetto di “infinitamente grande” attribuita agli dei secondo la cultura giapponese. Impossibile rimanere impassibili davanti all’enorme statua di Buddha collocata nell’atrio del tempio, alto 57 metri, per 50 metri di profondità. La base della statua risale all’ 8° secolo, mentre la parte superiore, compresa la testa, è stata in gran parte restaurata nella seconda metà del 12° secolo, in seguito ai danni che i tanti terremoti le avevano causato.

Giappone: Hitachi Seaside Park

Per chi ama la botanica e i fiori, l’Hitachi Seaside Park è un concerto di colori ed emozioni che si dipanano attraverso i suoi sentieri colorati. Infinite distese di fiori si alternano cromaticamente in ogni stagione dell’anno, ma è la primavera il periodo migliore per visitarlo. La stagione inizia con la fioritura dei narcisi, chiamata “Suisen Fantasy” e offre l’opportunità di vedere oltre 600 specie diverse di narcisi da fine Marzo a metà Aprile.

Giappone: Monte Fuji

È la montagna più alta del Giappone e passeggiando attraverso i suoi innumerevoli sentieri si possono ammirare dei bellissimi paesaggi. Soprattutto in primavera, sono consigliate visite ed escursioni anche ai laghi che lo circondano, in modo da poter ammirare tutta la bellezza e l’espressione della natura coloratissima circostante.

Giappone: Wisteria Tunnel

A Kitakyushu è possibile ammirare un tunnel fatto di glicini: il Wisteria Tunnel. Un quadro naturale in cui perdersi, immersi nel profumo di questi splendidi fiori. Il tunnel è collocato nel Kawachi Fuji Garden, un giardino dalle mille sfumature cromatiche, in cui il tempo sembra fermarsi ed il sole filtra timidamente attraverso i rami degli alberi.

Giappone
Giappone: il Santuario di Fushimi Inari-Taisha

Il Fushimi Inari si trova a Kyoto ed è il più importante santuario shintoista del Giappone. Il luogo più magico e affascinante è il tunnel costruito con migliaia di porte torii di color rosso acceso, che dal tempio conduce nella foresta e fino alla cima del monte Inari.

Sono davvero tante le coppie di sposi che ci chiedono questa destinazione meravigliosa per il loro viaggio di nozze e se anche voi siete tra quelli che vorrebbero visitare il Giappone fatecelo sapere! Siamo esperti nei viaggi da sogno!

Giappone