I mercatini di Natale fanno Natale, non c’è dubbio, e scoprirli mentre si visita una bella città europea è un piacere e una magia che si amplificano. Oggi vi portiamo alla scoperta dei mercatini organizzati a Berlino, Norimberga, Trento, Colmar e Salisburgo.




I mercatini di Natale più belli d’Europa: Berlino
Berlino è la meta ideale per respirare in pieno lo spirito delle feste. In uno dei tanti allegri mercatini della capitale è possibile comprare decorazioni, luci, prodotti di artigianato locale prettamente natalizio e, perché no, anche riscaldarsi con una tazza di vin brulé e una fetta di torta stollen. I mercatini si snodano nelle strade e nelle piazze più famose della città, dai contesti più eleganti come il parco del Palazzo di Charlottenburg, nella zona ovest di Berlino, alla centrale e storica piazza pubblica Gendarmenmarkt. Per assaporarne il gusto, l’autenticità e la bellezza avete a disposizione l’intero periodo dell’Avvento, tra la fine di Novembre e la fine di Dicembre.
I mercatini di Natale più belli d’Europa: Norimberga
E’ proprio a Norimberga che si trovano i mercatini di Natale più antichi della Germania, visitati ogni anno da più di 2 milioni di persone. Esistono, infatti, dal 1628 e ospitano oltre 180 bancarelle con prodotti e oggetti locali, compresi addobbi natalizi come i famosi schiaccianoci in legno e i pittoreschi Zwetschgenmännle, ovvero le statuette realizzate con le prugne secche. Passeggiando tra le bancarelle è possibile trovare anche prelibatezze tipiche di Norimberga, come il famoso pan di zenzero e il Bratwurst speziato alla griglia.
I mercatini di Natale più belli d’Europa: Trento
E ora rimaniamo in Italia, facendovi immaginare cosa potrete trovare a Trento, dove i mercatini di Natale sono allestiti all’insegna della sostenibilità ambientale.
Qui, i mercatini ospitano un’intera sezione dedicata al vin brulé e ai vini locali. Il Trentino Alto Adige è infatti una delle zone vinicole più importanti al mondo, rinomata per i vini d’annata frizzanti, lo Chardonnay e il Pinot Noir. Anche se storicamente in Europa il colore associato al Natale è il bianco, gli organizzatori di questi mercatini ci tengono a creare un’esperienza “verde” per ridurre il più possibile l’impatto sull’ambiente, utilizzando energie rinnovabili, prodotti locali e sacchetti di carta certificati ecologici.
I mercatini di Natale più belli d’Europa: Colmar
Soprannominata “Piccola Venezia”, la città alsaziana di Colmar viene spesso associata al villaggio in cui vive Bella, protagonista de “La bella e la bestia”. Il suo centro medievale è attraversato da strade acciottolate e canali fiancheggiati da case colorate a graticcio, che rappresentano uno sfondo da fiaba per i sei mercatini di Natale che si tengono in città (Place de Dominicains, Place de la Cathedrale, Place Jeanne d’Arc, Place de l’Ancienne Douane, Petite Venise e il mercato coperto di Koifhus).
In questa pittoresca cittadina francese viene anche organizzato un festival delle luci, che illumina ponti, alberi e le vetrate colorate delle antiche chiese in pietra. Sulle bancarelle dei mercatini si possono trovare ghirlande natalizie, pan di zenzero riccamente decorato, liquori francesi e centinaia di dolcetti per riempire le calze.
I mercatini di Natale più belli d’Europa: Salisburgo
La città austriaca di Salisburgo propone dei mercatini di Natale immersi in un contesto magico, con le audaci torrette della Fortezza di Salisburgo (Hohensalzburg) sullo sfondo. Qui è possibile scegliere tra diversi mercatini, tra cui uno dei contadini, un mercatino di Natale all’interno della fortezza stessa e l’enorme Christkindlmarkt di Salisburgo. Quest’ultimo si tiene ogni anno da fine Novembre a poco dopo Natale, per festeggiare il periodo dell’Avvento con spettacoli, canti natalizi e tutte le tradizionali decorazioni natalizie.
Insomma, quale luogo migliore per respirare l’atmosfera natalizia, se non una città famosa per i suoi Mercatini, dove passeggiare tra innumerevoli e coloratissime bancarelle che propongono di tutto, dai prodotti tipici dolci e salati, agli articoli di abbigliamento invernale, dagli oggetti di artigianato più disparati alle decorazioni natalizie.
Quando questo speciale periodo dell’anno si avvicina, non c’è niente di più bello del visitare un mercatino natalizio innevato per entrare appieno nel clima magico delle festività natalizie. I mercatini non sono solo luoghi di shopping, ma autentiche oasi natalizie che incarnano la tradizione e la cultura delle città che li ospitano. Molti viaggiatori sostengono che il fascino di queste destinazioni si intensifica proprio durante la stagione natalizia.